![]() Accesso utente |
SpecialePetrolio e gasCome accennato la scorsa settimana, secondo il recente World Energy Outlook dell’Agenzia internazionale dell’energia, nel giro di non più di cinque anni gli Stati Uniti potrebbero superare l’Arabia Saudita nell’estrazione petrolifera e ancor prima la Russia nella produzione di gas naturale.
Ora la nuova America
Four more years. Ancora quattro anni. Lo slogan per la rielezione di Barack Obama è diventato realtà, dopo una campagna elettorale tesissima e combattuta, che fino a poche ore prima dello spoglio definitivo delle schede non lasciava assolutamente presagire l’ampio margine col quale alla fine il presidente uscente si è riconfermato alla Casa Bianca.
Famiglia, sola garanzia del futuro
Visto da lontano, il quadro del welfare italiano non è molto diverso da ciò che già si conosce. Una società che invecchia, lo spauracchio della precarietà, il difficile inserimento lavorativo delle donne, che si complica quando diventano madri, è ciò che gli studi registrano continuamente.
Stranieri, soli, bambini: una tragedia sconosciutaPrima di essere invisibili sono bambini, ma in quanto tali non godono di diritti, non tutti quelli che gli spettano. Eppure vivono accanto a noi, solcano le nostre strade e cercano, come tutti, di migliorare la propria vita.
Dalla crisi un pensiero "diverso"
Sono state ore in cui il pensiero sociale ed economico ha cercato di spiccare un volo alto. I tre giorni di dibattiti al secondo Festival della dottrina sociale della Chiesa, svoltosi dal 14 al 16 settembre a Verona e organizzato da Fondazione Toniolo, Fondazione Segni nuovi e dal Movimento studenti cattolici, hanno posto al centro la riflessione sulla crisi e la ricerca di pensieri nuovi di cambiamento.
Nel lavoro tutto fermo per le donne
«Il fisco non scoraggi il lavoro delle donne». Questa è una delle più recenti affermazioni della ministra del Welfare Elsa Fornero, che in occasione di un convegno tenutosi alla Camera sulle politiche familiari e organizzato dal Forum delle associazioni familiari, ha sottolineato come la sua riforma del mercato del lavoro contenga «parecchie misure per favorire il lavoro di chi soffre attualmente degli svantaggi: le donne e i giovani», insieme a elementi di «conciliazione dei tempi di cura validi sia per gli uomini sia per le donne».
La dignità della persona e l'eterno amore di Dio
A nostra memoria non c’è mai stato, per la morte di un cardinale di Santa Romana Chiesa, un tale mare di cronache, di memorie, di commenti, di editoriali, sui giornali e su Internet, come quello che ha seguito e accompagnato fino alla tomba nel Duomo di Milano la scomparsa di Carlo Maria Martini.
Un Pastore nato (e molto altro)
Si racconta che prima di nominarlo arcivescovo di Milano, Giovanni Paolo II fosse rimasto impressionato da un suo libro e avesse detto al cardinale Sebastiano Baggio, prefetto della Congregazione dei vescovi: «Vi ho trovato l’animo di un pastore nato, l’uomo adatto alla diocesi di Milano».
Medicina oggi, tra scienza e morale
La parrocchia Regina delle Missioni a Torino ha organizzato, nella stagione scorsa, una serie di interventi su temi di bioetica di grande interesse, caratterizzati da una sequenza logica degli argomenti; e infatti, non a caso, hanno riscosso un grande successo di pubblico. Gli argomenti sono stati trattati da medici esperti in diversi settori: la dottoressa Clementina Peris sul tema dell’inizio vita e della legge 140. Il dottor Pier Paolo Donadio ha affrontato in due interventi settimanali consecutivi il tema dei trapianti e quello, più delicato, degli stati vegetativi.
![]() |