![]() Accesso utente |
SpecialeLa vittima di Sarajevo voleva la paceFranz Ferdinand: che era costui? Credo che pochi personaggi storici siano pressoché sconosciuti al grande pubblico quanto Francesco Ferdinando d’Asburgo, nonostante l’importanza del ruolo che, sia pure contro la sua volontà, egli giocò un secolo fa, alla vigilia del primo conflitto mondiale. Nato nel 1863 e nipote di Francesco Giuseppe, la prematura scomparsa del principe ereditario Rodolfo lo aveva destinato a succedere allo zio, ma cadde ucciso a Sarajevo, il 28 giugno 1914, sotto i colpi sparatigli da un irredentista serbo. È l’episodio oggetto di un’iconica copertina della «Domenica del Corriere», nella quale il grande Achille Beltrame immaginò con efficace realismo l’arciduca in carrozza colpito a morte insieme alla moglie Sofia.
Populismo: le ragioni e gli effettiUn fantasma si aggira per l’Europa. Ai tempi di Marx e Engels, e del Manifesto del partito comunista, lo spettro si chiamava comunismo. Oggi ha cambiato nome, si chiama populismo o, alternativamente, eurofobia. Alla vigilia dell’appuntamento con le urne per il rinnovo del Parlamento europeo, il 25 maggio, il principale motivo di inquietudine è questo: quale sarà l’ampiezza del terremoto euroscettico, o meglio euro-ostile, che rischia di sconvolgere l’Unione europea e i 28 Paesi che la compongono?
Il Francia stravince la destraTerremoto, tsunami, Trafalgar, Waterloo. I commentatori non sanno più quale parola scegliere (noi italiani penseremmo a Caporetto) per definire la pesantissima sconfitta, anzi il tracollo del Partito socialista nelle elezioni amministrative francesi.
La Nato continua a impaurire PutinIl punto è questo: qualunque sia la “questione Ucraina”, non si può risolverla senza parlare con la Russia. Men che meno si può risolverla “contro” la Russia. Ci piaccia o no. Proprio per questo, a quattro mesi dall’inizio delle proteste (partite a Kiev, in piazza Maidan, il 21 novembre 2013), la crisi internazionale scoppiata intorno all’Ucraina torna, con la trattativa tra il ministro degli Esteri russo Lavrov e il segretario di Stato Kerry, esattamente al punto di partenza. O, per meglio dire, a quello da cui sarebbe dovuto partire, se un clamoroso caso di “idiotismo politico” non avesse complicato qualunque discorso.
I bambini vanno difesi non solo dalla violenzaLe persone prudenti lo fanno sempre. Quando firmano un contratto esaminano bene tutto lo scritto, anche le noticine a pie’ di pagina, quelle scritte piccole piccole e che si fa fatica a leggere. Possono nascondere clausole che stravolgono tutto il contratto. Così abbiamo fatto anche noi esaminando le conclusioni del Comitato Onu per la difesa dei minorenni.
Don Tonino Bello continua a vivereSono passati vent'anni dalla scomparsa di don Tonino Bello, ma il suo ricordo è sempre più vivo in noi. Tra chi ha avuto il piacere di conoscerlo da vicino e condividere con lui esperienze di vita c'è Mimmo Cives, il medico che lo aveva curato negli ultimi anni e che era diventato intimo amico di famiglia. L'abbiamo incontrato e intervistato in occasione di una conferenza a Piossasco, in Piemonte, sulla cooperazione internazionale.
La Sindone al mondo di nuovoUn’Ostensione «straordinaria», nel bicentenario della nascita di don Bosco, con l’attesa (e la speranza) della visita di papa Francesco. Lo ha annunciato mercoledì 4 dicembre il vescovo di Torino e custode della Sindone, mons. Cesare Nosiglia, «con gioia e trepidazione», per un evento prima di tutto «spirituale e religioso», che si svolgerà all’insegna della massima «sobrietà ed essenzialità». Un evento atteso dai fedeli di tutto il mondo, centinaia di migliaia di pellegrini che stupiti e commossi potranno alzare ancora una volta lo sguardo verso quel Sacro lino, «icona del Sabato santo», secondo l’immagine stupenda di Benedetto XVI (che regalò a Torino un gioiello di dottrina sul mistero della morte e risurrezione), con il volto dell’Uomo della Sindone che continua a interrogare con i suoi silenzi e a offrire un cammino di riflessione alla scoperta del mistero della Passione di Gesù, così come è raccontata nei Vangeli.
Quel volto che i Papi venerano da sei secoli«Mi pongo anch’io con voi davanti alla Sindone. Il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è un lasciarsi guardare. Questo Volto ha gli occhi chiusi, è il volto di un defunto, eppure misteriosamente ci guarda e ci parla. Come mai il popolo fedele vuole fermarsi davanti a questa icona di un Uomo flagellato e crocifisso?». Papa Francesco era stato eletto da 15 giorni quando, il 30 marzo 2013, legge un messaggio per l’Ostensione televisiva del Sabato santo.
Kennedy ucciso 50 anni di misteriDallas, 22 novembre 1963, sulla città texana splende il sole, le strade sono piene di gente e tappezzate di bandiere per la visita del presidente John F. Kennedy, arrivato in tarda mattinata in volo da Fort Worth, ove ha trascorso la notte. La limousine presidenziale scoperta procede nel centro cittadino tra due ali di folla; una vera sorpresa, poiché da quelle parti Kennedy non era mai andato troppo a genio.
La famiglia, i cristiani e la ChiesaÈ uscito in questi giorni il documento preparatorio al Sinodo 2014 sulla famiglia. I quotidiani ne hanno già parlato, al modo dei quotidiani, che spesso non vanno alla sostanza ma evidenziano quegli argomenti che possono attirare maggiormente l’attenzione dei lettori. Infatti hanno riportato quasi esclusivamente l’ultima parte del documento, quello sul questionario, mettendo in evidenza le domande che oggi sono particolarmente oggetto di discussione e di polemiche: conviventi, divorziati, tribunali ecclesiastici, matrimoni gay, e problemi affini.
Il modello "umano" proposto da papa FrancescoIl grande evento: ottobre 2014, ottobre 2015, in successione, due sinodi mondiali sulla famiglia. Quasi uno scorrimento, dalle “parole” quotidiane (a Santa Marta) alla crescente visibilità di un “progetto” di Chiesa, con papa Francesco.
Una luce gentile su una fede veraAl cuore dell’enciclica firmata da papa Francesco vi è l’evocazione di alcune figure evangeliche che sono ben più che parte dell’elenco necessario di citazioni ed evocazioni bibliche: i Magi! Il testo dice così: «Immagine di questa ricerca sono i Magi, guidati dalla stella fino a Betlemme (cfr Mt 2,1-12). Per loro la luce di Dio si è mostrata come cammino, come stella che guida lungo una strada di scoperte.
Lampedusa, la "spina"C’è un’altra enciclica di papa Bergoglio. Non è scritta. E’ testimoniata. E’ fatta di parole, gesti, atti. Semplici e immediati. Non lasciano indifferenti. Si imprimono nel cuore e nella mente. Se ne possono citare a decine. Molte sono spiritose. Folgoranti. Sono massime, indirizzi comportamentali, regole, insegnamenti. Destinati a diventare storia. Dottrina, catechismo.
Banche e finanza all'origine della crisiLa crisi attuale è stata preceduta e introdotta negli Stati Uniti da un’ampia operazione di deregolamentazione del sistema bancario e finanziario, resa possibile dalla cattura del “controllante” da parte del “controllato”, cioè del potere politico al più alto livello da parte dello stesso sistema bancario e finanziario.
Questa crisi così è nata in AmericaLa crisi finanziaria degli Stati Uniti, scoppiata nel 2007-2008, dopo un decennio di intensa attività con nuovi strumenti finanziari, e apertasi negli anni successivi alla speculazione al ribasso sui debiti sovrani dei Paesi europei, acuisce l’inversione del rapporto tra economia e finanza, causa di enormi distorsioni nell’economia occidentale e di ingiustizie sociali di rilevantissima entità.
![]() |