![]() Accesso utente |
Dall'ItaliaProduttività: un accordo buono solo a metàIl 21 novembre scorso s’è avuto un grande scoppio di petardi e di fuochi d’artificio per la firma dell’accordo fra alcune associazioni imprenditoriali e alcune organizzazioni sindacali dei lavoratori, pomposamente definito come «Accordo sulla produttività (e la competitività)».
E' ora di dire all'Italia la veritàBrutti segnali si sono visti negli ultimi giorni in Parlamento per quanto riguarda l’economia, soprattutto nell’ottica di quel futuro nel quale è ancora lecito attendersi la graduale ripresa di un percorso di sviluppo. L’inizio, ormai evidente, di una campagna elettorale senza esclusione di colpi è gravida di conseguenze perché può rapidamente rendere vani i pesanti sacrifici finora affrontati. Il minacciato declassamento da parte dell’agenzia Standard & Poors ne è un segno evidente.
Il mondo cambia. Ma il Vangelo no
«Il diritto assume il primato sulla morale intesa nel senso tradizionale del termine. Si è rovesciato quanto nell’antichità era dato come fatto acquisito: il diritto dipende dalla morale, non viceversa».
Licei in declino rimonta il lavoro
La rivincita degli istituti tecnici sui licei: così si potrebbe definire l’insospettato sorpasso che le iscrizioni nell’anno scolastico in corso hanno fatto registrare negli istituti secondari. Per la prima volta dalla metà degli anni Novanta l’istruzione tecnica e professionale è stata infatti scelta dal 52 per cento circa degli iscritti al primo anno contro il 48 per cento degli studenti liceali.
Tra Fiat e Fiom conflitto dannosoNello stabilimento Fiat di Pomigliano si sta aprendo un conflitto di cui, in questi frangenti di crisi generalizzata, si sarebbe davvero fatto a meno. Risulta peraltro poco comprensibile la reazione dell'azienda, che a Pomigliano ha scelto di mettere in mobilità 19 operai per fare spazio, come stabilito dall'ordinanza della Corte d'appello di Roma, alle riassunzioni di altrettanti lavoratori iscritti alla Fiom, che avevano presentato ricorso per presunta discriminazione.
Via 36 Province vantaggi e dubbiTrentasei Province in meno. Questo il risultato del decreto legge che sarà esaminato nel primo Consiglio dei ministri di novembre. Una scelta obbligata dovuta alla crisi economica, che impone un ridimensionamento della spesa statale.
L'Italia salvata dalle famigliePer lo meno dagli anni Novanta del secolo scorso, l’Italia è assurta al ruolo di Paese superindebitato, per via di un elevato rapporto fra debito pubblico e Pil (allora inferiore, in Europa, solo a quello del Belgio; poi superiore anche a quest’ultimo, ma nel frattempo superato da quello della Grecia).
Adozioni anche alle coppie gay?
Strano modo di ragionare quello del signor Giuliano Pisapia, sindaco di Milano. Dice che bisogna estendere il diritto di adottare anche alle coppie omosessuali, perché è «meglio avere dei genitori anche se omosessuali, piuttosto che non averne affatto».
Per un vero federalismo con regioni più grandiE' come se di colpo si fosse scoperchiato un pentolone dal quale sta uscendo di tutto. Al centro ci sono gli sprechi, i privilegi, gli illeciti di cui è protagonista la classe politica delle nostre Regioni, dalla Lombardia al Lazio, alla Sicilia.
Renzi diviso tra i torti e le ragioniOgni vera svolta della politica italiana è stata accompagnata da una svolta generazionale. Questa regola si ripropone con la fine della Seconda repubblica insieme alla polemica contro la casta che ha governato il Paese: il cambiamento più urgente riguarda infatti chi è al potere, chi ha condiviso le scelte di Berlusconi.
Spendere poco oppure bene?Il governo Monti sarà ricordato, oltre che per avere impostato una politica di forte stretta fiscale per cercare di riequilibrare la finanza pubblica, creando una forte recessione; per avere ridato all’Italia un ruolo di dignità all’interno del contesto politico-economico europeo; per aver approvato una riforma del mercato del lavoro, in via di principio buona, ma assai debole sul piano della sua operatività, anche perché infarcita di principi già presenti in leggi precedenti e di fatto mai trasformati in operatività.
Cattolici? Moderati non bastaTraspare in Bruno Tabacci, neo assessore al Bilancio del comune di Milano, una certa soddisfazione per il lavoro svolto. «Abbiamo dovuto intervenire», spiega, «per evitare che le casse comunali giungessero alla rottura del patto di stabilità. Pesante eredità della precedente gestione, dalla quale siamo usciti grazie ad un equilibrato mix tra tagli di spesa e nuove entrate, nonché attraverso una serie di cessioni di asset patrimoniali, tra cui la Sea, che gestisce gli aeroporti lombardi».
Scuola: si apre l'età del computer
Via carta e penna sostituiti da computer, tablet e lavagne interattive. Il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo ha inaugurato l'anno scolastico lanciando la sfida che dovrebbe modernizzare l'intero apparato scolastico. Le parole d'ordine sono «digitalizzare» e «dematerializzare». La sfida (e la speranza) è che il salto di qualità verso una scuola più sensibile all’impiego dei mezzi tecnologici sia accompagnata dall’innalzamento della qualità del sapere.
Antimafie fra gioia e ribellionePer la sede della conferenza stampa di presentazione, il 6 giugno scorso, era stato scelto, non a caso, il Cafè de Paris a Roma, in quanto bene confiscato alla ‘ndrangheta. Un luogo significativo per esporre programmi e obiettivi della seconda edizione di «Trame. Festival dei libri sulle mafie», che si è tenuto a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, dal 20 al 24 giugno.
A lode e gloriaAll’ingresso della Fiera, decine di tricicli e “passeggini di cortesia” a disposizione delle famiglie con figli. Un mondo rovesciato, dove i bambini diventano importanti e con loro i genitori e i nonni e la famiglia tutta: ma non per quello che consumano, e comprano, e spendono. Il VII Incontro mondiale della famiglia è stato anche quello, con la Fiera della famiglia ad aprire i “giochi” in Fiera Milanocity, tempio della laboriosità lombarda, riuscendo a incrociare proposte e bisogni, offerte e domande, ma non tanto di prodotti, quanto di iniziative, associazioni, manuali di recente uscita, tutto sulla famiglia, sul lavoro, sulla festa, i temi dell’incontro.
![]() |