Dall'Italia

Nel porto il dolore di una città

«Basta morti sul lavoro, vicini alle famiglie». E poi cinque minuti di silenzio, vero, allo stadio, anche dopo il calcio d’inizio. Al «Luigi Ferraris» i portuali genovesi hanno fatto il giro del campo prima della partita Genoa–Inter, con lo striscione rosso che parlava per tutti. Genova è ferita, ancora.

Meno tasse, bene: non basta

L’intervento istituzionale di inizio mandato del presidente del Consiglio ha suscitato un’ampia approvazione; sono piaciute l’intenzione e le indicazioni, seppure di ordine generale, almeno per ora, per trovare una sintesi tra la necessità di mantenere l’equilibrio nei conti dello Stato e l’esigenza, parimenti presente, di superare il recesso nel quale si dibatte l’economia italiana con le ricadute ben note e giustamente sottolineate sull’occupazione.

Tre strade obbligate alle imprese

Parlando degli specifici problemi delle aziende di piccola o media dimensione, Bruno Di Stasio, presidente della Piccola industria dell’Unione industriale di Torino, non ha alcun dubbio.

Ricchi e poveri: cambia un'epoca

«Siamo di fronte ad una crisi di proporzioni mai viste; una recessione che investe larghi settori dell'economia e continua a distruggere posti di lavoro. In Italia, e in Europa, si sta generando un circolo vizioso disoccupazione-recessione dal quale non si riesce ad uscire».

Napoli, l'agomia della politica

Ieri l’incendio della Città della Scienza, punto di convergenza di forze sane della città per il rilancio della cultura a Napoli, nata su un’area di Bagnoli dov’era l’Italsider; oggi il sequestro di tutta l’area di Bagnoli, che fu dell’Italsider e di Eternit, per una bonifica ambientale solo “virtuale” costata 107 milioni di euro.

Scuole paritarie: realtà da salvare

La mattina ti accolgono con un sorriso. Conoscono ogni bambino per nome. E riescono a trovare il tempo anche per fermarsi a parlare coi genitori. Piccoli gesti, ma importanti. Perché per loro, quel bambino, quella mamma e quel papà fanno parte in qualche modo della “loro famiglia”.

Famiglia, cuore dell'economia

Nel settembre di quest’anno si svolgerà a Torino la 47ª Settimana sociale dei cattolici italiani, che segue di tre anni la precedente svoltasi a Reggio Calabria. Una cadenza triennale che sembra essersi stabilizzata, a partire dall’anno 2004, dopo alterne vicende.

Pietro Mennea leggenda e realtà

Tutti gli studiosi di Pietro Mennea, il grande velocista scomparso la scorsa settimana all’età di 61 anni, sono concordi nel sostenere che la «Freccia del Sud», nome con il quale entrò nella leggenda dell’atletica leggera, era un innamorato del tormento, un uomo che se non soffriva e non si macerava e non inseguiva traguardi che egli si imponeva di raggiungere a tutti i costi, e non si grattugiava con ansie ed angosce l’anima, non era contento, non andava a letto tranquillo.

Di nuovo alle urne? Una follia

Per la prima volta nella storia repubblicana, le elezioni non hanno fatto emergere una chiara maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. Per far lumi su un quadro politico complesso e nebuloso come non mai, abbiamo voluto sentire la voce del politologo Gianfranco Pasquino, autore di un recente libro, «Finale di partita» (Università Bocconi Editore), che pare un po’ l'anticipo di quanto sta accadendo in questi giorni.

Invito ai cattolici sperare in Monti

«L'alleanza tra Lista civica per Monti, Udc e Fli intende riformare l'Italia portando avanti l’agenda Monti e costruire una grande forza politica collegata al Partito popolare europeo. Sono convinto che queste elezioni dimostreranno che questo nuovo soggetto è necessario al Paese».

Per i cattolici nelle liste rischio di insignificanza

Con il deposito dei simboli dei partiti e delle liste dei candidati la campagna elettorale è entrata nel vivo. Anche questa volta i cattolici viaggiano divisi: sono presenti nel centro-destra, nel centro-sinistra e nelle formazioni di centro; presenti ovunque, si spera, almeno, non insignificanti dappertutto.

Governo e Famiglia si ricordino di Torino

A dieci anni dalla scomparsa dell’Avvocato Agnelli, la Fiat di Sergio Marchionne si presenta come una medaglia dai due lati: bene in America (perfettamente riuscita, con il sostegno di Obama, l’operazione Chrysler), male in Europa e in Italia (l’anno scorso le vendite sono scese de 20 per cento, negli stabilimenti domina la cassa integrazione, da Mirafiori, giunta ormai al settimo anno, sino a Melfi, dove è recente l’annuncio di due anni di stop, nonostante l’inaugurazione in pompa magna con Monti).

Quella "scelta civica" rimescola tutte le carte

L’entrata a pieno titolo del professor Monti nell’agone politico sta fortemente influenzando la fase pre-elettorale e pone interrogativi sul dopo elezioni, tanto nel caso di un suo successo quanto in quello della mancata riuscita della sua scelta, indubbiamente coraggiosa.

Pensioni e lavoro: fare più chiarezza

Sistema contributivo e flessibilità. Con l’arrivo del 2013 sono entrate in vigore le norme previste dalla riforma Fornero in tema di previdenza sociale e inserimento nel mercato del lavoro. Gli uomini potranno andare in pensione di vecchiaia solo dopo aver compiuto 66 anni e tre mesi. Per le donne l’assegno scatterà a 62 e tre mesi e poi l’età si alzerà progressivamente fino al 2018 quando l’età minima per il congedo definitivo arriverà a 66.

Sì meritato al governo tecnico

Non è semplice valutare con una battuta l’anno di governo tecnico che va a terminare, ed è molto forte il rischio di un giudizio superficiale o quantomeno parziale. Se ci si limitasse ai soli dati reali, sarebbe quasi impossibile dare un giudizio positivo di un 2012 nel quale si registrerà una perdita di Pil superiore ai due punti percentuali e un consistente aggravamento del quadro occupazionale del Paese.

Condividi contenuti

SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016