Dal mondo

Afghanistan solo guerre senza fine

 

Nel giugno 2014 dovrebbero rimanere in Afghanistan circa 2 mila italiani, metà dei quali verranno fatti rientrare in patria nei successivi sei mesi; dopo di che 800-1.000 rimarrebbero per il post-Isaf con compiti addestrativi e per una non meglio precisata «consulenza istituzionale». Naturalmente è previsto anche, dopo il 2014, un contributo finanziario a Kabul per la realizzazione di una serie di infrastrutture, a testimonianza, ha dichiarato il presidente del Consiglio Monti, dello «sforzo coerente col ruolo incisivo di primo piano che abbiamo avuto laggiù».

Atene e la Ue viste da Berlino

 

La bandiera greca, bianca e azzurra, è nata in Germania. Quando la Grecia divenne indipendente, nel 1831, si doveva trovare un re. Leopoldo, lo zio della regina Vittoria, disse di no, e lo imitarono altri principi disoccupati. Ludwig, il re di Baviera, ottenne la corona per il secondogenito, il sedicenne Otto, che divenne il primo sovrano della nuova nazione. Per questo la bandiera greca è bianca e celeste come quella della Baviera. A Monaco non l´hanno dimenticato.

L'Inghilterra "corrotta" da Murdoch

Lo sfaldamento progressivo ma verosimilmente inesorabile dell’impero mediatico di Rupert Murdoch, percosso da scandali e imputazioni d’attività criminose, rischia di trascinare nella sua caduta il governo britannico, una coalizione che si sta rivelando sempre più fragile tra i conservatori guidati da David Cameron e il piccolo partito liberaldemocratico di Nick Clegg.

La Primavera araba e l'autunno di Mubarak

Ennesima strage in Siria, lo scorso 26 maggio. A denunciarla per primi, come sempre, sono stati gli stessi cittadini, scaricando su internet le immagini riprese coi cellulari e condividendole col resto del mondo. A seguire, è arrivata anche la conferma ufficiale, ad opera del generale Robert Mood, capo degli osservatori dell'Onu, il quale ha condannato come «una brutale tragedia» il massacro avvenuto a Hula, nel quale sono state uccise 92 persone, fra cui circa trenta bambini. I funzionari delle Nazioni Unite, ha aggiunto il generale, «hanno confermato l'impiego dei cannoni dei carri armati».

Olimpiadi al via, ma Londra trema

Di quando in quando, tra i vertici organizzativi della XXX Olimpiade moderna, che comincerà a Londra il 27 luglio, sembra incarnarsi lo stravagante ispettore Clouseau immortalato tanti anni fa al cinema da Peter Sellers.

Vivere senz’acqua lungo il Giordano

Erano 300 mila, sono 56 mila, di cui la maggior parte beduini e pastori. Per lo più sono arrivati qui profughi, espulsi dal Negev nel ‘48. Sono quanto resta dei palestinesi della Valle del Giordano: 2.400 chilometri dalla linea verde al Mar Morto, ovvero il 30 per cento dell’intera Cisgiordania.

Condividi contenuti

SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016