Dal mondo

Obama bis. Intenzioni coraggiose

USA di fronte alle riforme - Foto (C) SIRHadiya Pendleton aveva solo quindici anni. Studentessa modello, majorette della banda della sua scuola, aveva sfilato in occasione della cerimonia di insediamento di Obama per il secondo mandato.

Frau Angela delusa

Mario Monti a colloquio con Frau Angela, o a rapporto? E subito dopo, Bersani in tournée a Berlino. I tedeschi si immischiano troppo nelle faccende politiche italiane? Vogliono dettare legge a casa nostra?

Urne a sorpresa: Israele nel caos

Parità. Dopo le elezioni israeliane la Knesset (il Parlamento di Tel Aviv) vede un perfetto equilibrio fra le formazioni riconducibili al centro-destra e quelle riferibili al centro-sinistra: sessanta deputati a testa sui 120 totali, e una situazione di stallo che crea non pochi problemi per la costruzione del nuovo esecutivo.

Il Presidente ricomincia dalle armi

«Dear president», caro presidente: così inizia la letterina che, con grafia incerta, la piccola Hinna, 8 anni, ha scritto a Barack Obama, riportando in poche righe lo sgomento provato, insieme a tutta l’America, alla notizia della strage nella scuola elementare di Newtown, in Connecticut, dove uno squilibrato ha ucciso molti suoi coetanei. E conclude con un appello: «No guns!», niente armi.

Cinzia ritorna in un raggio di luce

Siamo partiti dal Lacor Hospital, diretti al dispensario di Amur, nel Nord Uganda, in una di quelle mattine africane che si portano addosso l’odore acre della terra che passa di colpo dal buio alla luce.

Adozioni internazionali un calo da combattere

Ridare fiducia nell’adozione, rendendo più praticabile il percorso anche attraverso un dialogo e un sostegno maggiori. Nel nome del bambino, il cui interesse è il fulcro dell’intero processo. E’ questa la sfida lanciata dall’Aibi, l’Associazione amici dei bambini che dal 1986 è impegnata a combattere l’emergenza abbandono. Una sfida che oggi è ancora più ardua, vista la crisi dell’adozione internazionale. Ci aiuta a fare luce su questa complessa quanto delicata realtà il presidente dell’Aibi Marco Griffini.

Il sogno catalano: lasciare la Spagna

«Convergenza e unione (Ciu), la coalizione di Artur Mas, ha ottenuto il 30 per cento dei voti, perdendo 12 seggi ma conquistandone pur sempre 50 sui 135 a disposizione. La seconda forza in Parlamento è la Sinistra repubblicana di Catalogna (Erc) anch'essa a favore dell'indipendenza che, con il 13 per cento dei voti, ha raddoppiato la propria rappresentanza, ottenendo 21 seggi.

Il dubbio britannico: dentro o duori dalla Ue

Di ritorno da Bruxelles, il premier britannico David Cameron ha potuto manifestare alla Camera dei Comuni una certa soddisfazione personale nel dar conto dell’ultimo vertice europeo, conclusosi con un rinvio delle decisioni sul futuro budget dell’Unione, vale a dire con un nulla di fatto.

Così è la Turchia

Sarà perché è il Paese dai mille contrasti, culla di storia, tradizioni, leggende, sarà perché la cucina è ottima e varia e i turchi un popolo ospitale e generoso, sarà per il mare cristallino, le baie selvagge, le distese incontaminate, che si perdono a vista d’occhio, ma la Turchia è un luogo che strega e ammalia E un viaggio attraverso questo Paese, che corre veloce verso il futuro, pur affondando le proprie radici in un passato millenario, offre al viaggiatore attento e curioso un’infinità di spunti ed emozioni.

Il petrolio domina gli equilibri mondiali

La notizia è di quelle che in condizioni normali, senza l’assillo dell’instabilità finanziaria internazionale, del monitoraggio della situazione dei Paesi periferici dell’Eurozona, degli interventi delle società di rating, avrebbe originato dibattiti, riflessioni e un profluvio di articoli anche sulla stampa non specializzata, mentre in queste settimane è passata quasi sotto silenzio.

Cala la mortalità infantile: avanti così

 La mortalità infantile si può (e si deve) azzerare. Il nuovo Rapporto 2012 dell’Unicef, «Committing to Child Survival: A Promise Renewed», evidenzia una generale diminuzione del livello di mortalità infantile: lo scorso anno erano 22 mila i bambini sotto i cinque anni che morivano ogni giorno, oggi sono 19 mila.

Il bianco e il nero

 

Con Giovanni Porcellana scompare una figura prestigiosa della Torino della modernizzazione, della risposta positiva alla contestazione operaia e studentesca del 1968-1969, del dialogo delle forze politiche con la società, del rinnovamento etico e culturale sollecitato dal Concilio e attuato coraggiosamente dall’arcivescovo card. Pellegrino.

Se Obama perde la colpa è solo sua

 

Yes, we can. Sì, possiamo. Lo slogan della trionfale campagna elettorale di Barack Obama del 2008, facile e indovinato tanto da entrare a far parte del linguaggio comune negli Usa e non solo, sembra lontanissimo. Il presidente uscente pare l’ombra sbiadita del candidato affascinante e carismatico che aveva sedotto ed entusiasmato l’America, invecchiato ben più dei quattro anni effettivamente trascorsi alla Casa Bianca.

La Libia, dopo il voto col fiato sospeso

Dopo la conclusione della lunga e farraginosa procedura elettorale egiziana, dove le recenti presidenziali vinte dall’islamico moderato Morsi dovrebbero segnare l’inizio di un nuovo percorso non privo di incognite, i principali nodi scoperti del processo di assestamento e sviluppo delle cosiddette “primavere arabe” restano due: la Libia, dove si sono appena svolte le prime “libere elezioni” dopo decenni di regime, e la Siria, dove al contrario elezioni e processi democratici in genere appaiono una lontanissima chimera.

City piange "miglio d'oro" screditato

La City di Londra, quel danarosissimo “miglio d’oro” popolato di banche, enti assicurativi e ogni sorta di corporazioni, che occupa grosso modo la parte più antica della capitale inglese e costituisce da secoli il maggior centro finanziario d’Europa, ha conosciuto in passato giorni difficili e rovesci delle sue fortune; ma pur tra le cadute, le guerre, le evoluzioni e rivoluzioni del nostro pianeta non ha mai perso, o mai completamente, il suo patrimonio più prezioso e cruciale, ancorchè non visibile, non materiale. Ossia la fiducia di fondo dei suoi investitori, risparmiatori, utenti e clienti.

Condividi contenuti

SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016