Società

Tutti senza colpa? Andiamoci piano

Anche Dio si è illuso. Certamente in buona fede, ma anche Lui, come tutti noi, è caduto nel grande inganno. Siamo tutti senza colpa, e quindi sono inutili le sue esortazioni, minacce, suppliche, lamenti, e sono inutili i progetti che ha elaborato perché la sua creatura desista dal comportamento che Egli giudica peccaminoso.

L'embrione in collegio

«Sono proprio ammattiti», è stata l’esclamazione dell’embrione quando si accorse di essere stato depositato in un utero affittato. «Sono andati sulla Luna, hanno perforato la terra per estrarre metalli e petrolio, hanno messo una intera Treccani in un dischetto, hanno trasformato stracci in carta pregiata, sono riusciti persino a costruire cuori artificiali, a leggere nel mistero dell’atomo e mille altre cose straordinarie, ma hanno perso il buon senso.

Verso una società più giusta e umana

Per presentare la manifestazione «Verso una civiltà etica», che si terrà in Umbria, a Gubbio e Scheggia, da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, è indispensabile che io dica la verità. La verità di come è nato questo «festival della giustizia e della speranza» e di come si è sviluppato fin dalle prime indicazioni. E' nato da un mio desiderio: dedicare una giornata a san Francesco di Assisi, la cui anima e la sua esperienza di vita pervadono le strade di Gubbio, la città in cui vivo.

Centri di aiuto alla vita realtà che sa di miracolo

Ogni anno il Movimento per la vita di Padova raccoglie ed elabora i dati relativi ai Centri di aiuto alla vita (Cav) che operano sul territorio nazionale. Nel 2012 è stato esaminato un campione molto vasto (204 Cav) dei 338 centri attivi: questa raccolta di dati si può scaricare dal sito del Movimento per la vita italiano, www.mpv.org.

Con quali diritti ci si può sposare

La conclusione è sempre quella: chi non riconosce il matrimonio anche per le coppie gay è un oscurantista, omofobo, nemico dei diritti civili. Poi si rincara la dose: ben diciannove paesi europei riconoscono questo diritto, e chi si oppone sembra un ostinato superstite che continua a combattere una guerra che è già perduta, come gli ultimi soldati giapponesi che nella giungla hanno continuato una guerra che era finita da anni.

Jannacci, ironia in musica

Cosa fa un cantante quando, dopo lunghi anni di gavetta, riesce finalmente a piazzare una sua canzone al numero uno in classifica? Rilascia interviste, si fa vedere in tv, organizza lunghi tour.

Così Adriano Olivetti pensava l'imprenditore

«Un imprenditore quando si introducono nuovi metodi produttivi deve fare qualsiasi cosa tranne licenziare, perchè la disoccupazione è il male più terribile che affligge la classe operaia». Questo raccomandò Camillo Olivetti al figlio Adriano nel lasciargli le redini dell'azienda.

De Gasperi, profeta esiliato

Rileggere il passato può aiutarci a preparare il futuro, la democrazia non è semplicemente una metodologia della vita sociale di un popolo civile, ma è una filosofia che pone alla base della società la persona, non l’individuo o non lo Stato. L’avevano compreso bene Maritain e Mounier, alla cui scuola è cresciuto Alcide De Gasperi (1881-1954).

Per una rinascita universale

Si chiama Rebirth-day. E’ la prima Giornata universale della rinascita. E si festeggia in tutto il mondo il 21-12-2012, giorno del solstizio d’inverno. A lanciarla come un grande progetto collettivo Michelangelo Pistoletto, tra i padri dell’Arte povera, per difendere il futuro del pianeta e dell’umanità. In Italia si festeggia venerdì alle ore 12,21 con il progetto S.u.s.a, un sentiero umano di solidarietà artistica e ambientale, 50 chilometri in tutto da Torino, prima capitale, alla Valle di Susa, porta d’Europa.

Quando il calcio era un gioco

Corre, anche troppo, l’anno 2012. Il primo clamoroso scoperchiamento del pentolone in cui bollivano i veleni del calcio-scommesse avvenne nel 1980. La Lazio vide cadere dagli altari nella polvere le sue amate bandiere Giordano, che si rianimerà a Napoli grazie agli abbracci tutori di Maradona, Manfredonia, che indosserà un vestito nuovo nella Juventus e, ancora, il leggendario difensore Wilson e il portiere Cacciatori. Fu, ovviamente, uno scandalo.

Condividi contenuti

SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016