![]() Accesso utente |
Prima paginaChiesa: la riforma sta cominciandoE’ spuntata l’alba per il tanto atteso e invocato processo di riforma della curia pontificia, uno snodo che renda ancora più visibile l’universalità della Chiesa cattolica.
La realtà nel volto di chi soffreI loro volti. Quelli di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi, Giuseppe Sopranzi. Guardiamoli per un momento, senza distrazioni. In silenzio. Guardiamoli senza girare subito la pagina della cronaca nera che racconta del loro suicidio, per correre su altre notizie.
Francesco ci incoraggiaQuella piazza, San Giovanni in Laterano, sito privilegiato dei raduni politici e del meeting del 1° maggio, è stata occupata, nella seconda domenica di Pasqua, dai fedeli e dai pellegrini per accogliere papa Francesco che si è insediato, a meno di un mese dalla sua elezione, sulla Cattedra di Vescovo di Roma, la sua Cattedrale.
Dall'odio all'amore
Napolitano nello stallo dei partitiI partiti sono stati “commissariati” dal presidente Napolitano («Re Giorgio» per i giornalisti) per superare lo stallo politico e i veti incrociati. Dieci saggi indicheranno proposte istituzionali ed economiche, mentre si avvicinerà la scadenza del 15 aprile, quando le Camere riunite con i delegati regionali dovranno eleggere il nuovo Capo dello Stato.
Teniamoci più stretta la speranza
Il colpevole non è l'euroAd ogni salvataggio di un Paese dell’Eurozona si è costretti ad ascoltare lo stesso mantra: sarebbe bastato intervenire preventivamente con fondi europei (ossia in larga maggioranza tedeschi), le condizioni imposte da Bruxelles e Francoforte sono troppo severe e ricalcano i diktat di Berlino, i privati risparmiatori non dovrebbero essere coinvolti nel salvataggio di banche e governi, l’euro a queste condizioni è una gabbia insopportabile, e così via.
Amore e tenerezza
Due realtà si dividono la capitaleIn questi giorni Roma vive una doppia storia. Da un lato, gioia, sincerità, amore, preghiera, speranza; dall’altro, diffidenza, rancori, vendette, bugie, sconforti. Della prima storia é protagonista la Chiesa che ha eletto a guidarla Jorge Mario Bergoglio, cardinale arcivescovo argentino la cui nomina pontificia ha chiamato a Roma centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo. Della seconda è responsabile la politica, che dire “nostra” suona strano e quasi paradossale in un Paese scosso da una ventata di antipolitica come non si era mai vista dalla nascita della Repubblica.
Tutti contro tutti. Napolitano alla prova«C’è troppa confusione sotto il cielo». Questo giudizio, attribuito a Mao, può ben riferirsi alla politica italiana anche dopo l’elezione di Pietro Grasso a presidente del Senato e di Laura Boldrini a presidente della Camera.
Con Papa Francesco di fronte al mondo
Conclave. Il mondo in attesa
La Sindone in tv e iPad«Ascoltiamo la voce della Sindone, che parla coi suoi silenzi. Guardiamo con fiducia all’Icona del sabato santo, testimonianza del Cristo morto, ma anche segno di speranza e di attesa della risurrezione. Riempiamo il nostro cuore davanti al segno della Passione e trasformiamolo in canto di letizia e di luce pasquale». E’ l’invito accorato che il vescovo di Torino e custode pontificio della Sindone mons. Cesare Nosiglia ha fatto ai fedeli nel dare l’annuncio dell’Ostensione televisiva in mondovisione, che avverrà sabato 30 marzo, il Sabato santo della vigilia di Pasqua, in diretta su RaiUno, durante la trasmissione «A sua immagine».
Quel "nuovo". E i suoi vuoti
Il Papa e le folle si dicono: Grazie
![]() |