![]() Accesso utente |
I clienti delle donne di tuttiSommerso, tanto quanto largamente diffuso. Conosciuto, eppure per molti aspetti ignoto. Per lo più evidente, ma non di facile lettura perché dalle mille sfaccettature che ne rendono impossibile una codificazione unica.
Sermig, 50 anni d'oroCinquant’anni di carità, preghiera, dialogo per la pace. Cinquant’anni al servizio dei poveri, degli immigrati, degli ultimi. Cinquant’anni di sogni trasformati in realtà: dalla lotta alla fame nel mondo all’Arsenale della pace, dalle origini torinesi al Brasile e alla Giordania, con i giovani sempre al centro. Il Sermig di Torino ha festeggiato mezzo secolo di vita, lunedì 3 febbraio, con un incontro all’Arsenale di Borgo Dora dal titolo emblematico, «Rendiamoci conto».
Ritornare ai giovaniInvitava i ragazzi ad uscire dalle loro sicurezze per entrare come protagonisti nel grande sogno di Dio. Sempre con la gioia negli occhi e la speranza nel cuore. Perché santità e allegria, diceva don Bosco, sono un binomio inseparabile. Ed erano migliaia i giovani che martedì 30 e mercoledì 31, incuranti del freddo e della neve, hanno seguito l’urna del santo tornata nella loro Torino, dopo aver viaggiato in cinque continenti e toccato 130 paesi.
Pavese in terra di CalabriaMio padre era un uomo solitario e silenzioso. Non amava il chiacchiericcio e aveva un rapporto carnale con la madre terra. Quando una sera, però, vide tra le mie mani, seduto accanto intorno alla ruota del braciere scoppiettante, un libro di Cesare Pavese, «Prima che il gallo canti», si illuminò in viso e si mise a raccontare con ampie gesti delle mani, quasi a rivivere i suoi ricordi, aneddoti di quel professore mandato al confino di Brancaleone dal regime fascista e che lui spesso incontrava in compagnia del cugino Angelino Palermiti nelle tante scampagnate a Brancaleone Superiore.
Scuola e famigliaI vescovi italiani indicono un evento straordinario, una sorta di protesta silenziosa, un raduno di preghiera in piazza San Pietro il 10 maggio, con l’assenso e la partecipazione del Papa, per difendere le scuole cattoliche dal rischio chiusura, la libertà della cultura e dell’educazione. E’ una delle iniziative dell’episcopato contro la crisi. «L’Italia non è una palude fangosa dove tutto è insidia, sospetto, raggiro e corruzione. No». Anche «la voce dei senza lavoro, che sale da ogni parte del Paese, deve trovare risposte più efficaci in ogni ambito di responsabilità».
La finanza uccide economia e lavoroMons. Giancarlo Bregantini arcivescovo di Campobasso Bojano, in una Locride sprovvista di vescovo, ha fatto visita, a metà gennaio, al Piccolo Eremo delle Querce in S. M. di Crochi, piccolo gioiello che si incastona in un luogo da fiaba, in mezzo ad una vegetazione rigogliosa, tra le montagne di Caulonia. Moltissime le persone che hanno raggiunto il luogo, dove si è festeggiato il 40° e il 25° di vita religiosa di due consorelle.
Difendere la vita per avere futuroIn un Paese, come l’Italia, in cui ci sono circa quattro milioni di cittadini tra inoccupati e disoccupati (meno 40 per cento di giovani) e circa otto milioni di famiglie che non arrivano alla fine del mese per coprire, sul piano finanziario, il costo reale della vita, sembrerebbe fuori luogo parlare di «generatività responsabile» come atto fondamentale e collaborativo per assicurare un futuro di speranza affidabile, per cambiare in meglio le condizioni di vivibilità, degne degli uomini globali e delle donne planetarie.
Schnitzler, il diario dei sogniArthur Schnitzler (1862-1931) non è stato soltanto il poeta della frivolezza dei sentimenti, delle passioni effimere, della garbata malinconia, ma un critico lucido e impietoso della realtà, della crisi di un mondo e di un’epoca.
"Nonviolenza" nuovaSulle prospettive della nonviolenza prevale il realismo scettico dello scrittore e pensatore Goffredo Fofi, ma questo non deve scoraggiare e se «la nonviolenza segna il passo laddove considera più importante una pratica di perfezionamento individuale o di gruppo che l'incisività sociale e politica delle sue tante possibili dimostrazioni», dall’altro sembra una delle poche strade per non brutalizzare ancora di più il mondo, nonostante ci siano studi scientifici come quello di Steven Pinker che ricordano come oggi l’umanità viva il periodo della sua storia meno violento.
Un'intesa, una legge e gli effettiSe il viaggio parlamentare del progetto di legge di riforma del sistema elettorale, il cosiddetto Italicum, presentato da Matteo Renzi alla direzione del Partito democratico (che lunedi scorso lo ha approvato con 111 voti favorevoli e 34 astenuti) andrà avanti nei tempi previsti dal segretario-sindaco di Firenze, e metterà insieme la maggioranza di governo e quella complessiva delle due Camere (composta anche da partiti che non fanno parte della prima), sarà un bel miracolo.
Le "novità" del mercatoNelle ultime settimane si sono moltiplicati i segnali di una moderata, ma sicura, inversione di tendenza nelle dinamiche dell’economia italiana. Dopo i dati della produzione industriale, commentati nello scorso numero, l’Istat ha reso pubbliche le stime del fatturato e degli ordinativi dell’industria, sempre relativi a novembre 2013, che rendono finalmente conto di un lievissimo recupero anche della domanda interna. Il fatturato dell’industria nel suo complesso cresce a novembre dello 0,4 per cento a parità di giorni lavorativi rispetto allo stesso mese del 2012, per la prima volta dopo 22 flessioni consecutive.
Tanti impegni per FrancescoL’interesse, l’attenzione, le attese sono incentrate su Ginevra per la Conferenza sulla Siria, patrocinata dall’Onu e dal Vaticano. I fedeli accompagnano l’evento con le preghiere nella speranza di un risultato positivo per la pace nello scacchiere del Medio Oriente e in tutto il mondo, con riflessi su una nuova governance del fenomeno migratorio, sulla protezione dei bambini dalla pedofilia e da ogni forma di violenza. Tutti temi toccati dal Papa nella sua attività quotidiana, ma con risvolti nella politica, nella società e a livello internazionale.
Renzi e il lavoro cosa va e cosa noPrimi segnali di ripresa per l’economia italiana. Ma la disoccupazione continua a crescere, battendo un record dopo l’altro. La categoria più colpita resta quella dei giovani: il 41,6 per cento è senza lavoro. E così il Partito democratico mette sul tavolo la carta delle riforme e propone il Job Act, una serie di interventi per rendere più flessibile, moderno ed europeo il mercato del lavoro.
Cécile, inquietante sbaglioL’estate scorsa era stata la stagione della riconciliazione, almeno osservando le immagini di un sindaco leghista di spicco, Flavio Tosi, segretario nazionale della Liga veneta e primo cittadino di Verona, che in odore di candidatura alla segreteria della Lega Nord scelse di stringere la mano alla ministra Cécile Kyenge, giunta nella città scaligera per partecipare all’inaugurazione dell’«African summer school».
Li salva Don BoscoAveva 8 anni quando le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) lo hanno sequestrato e lo hanno addestrato, gli hanno insegnato a sparare con il kalashnicov, a lanciare le bombe molotov, a tagliare la gola di un nemico con il pugnale. Poi lo hanno buttato nella mischia. Come tutti i bambini, ignorando i pericoli, Pedro non aveva paura di nulla. Le Forzas armadas revolucionarias de Colombia, o Ejército del pueblo, sono un’organizzazione guerrigliera comunista di ispirazione marxista-leninista fondata nel 1964, la più vecchia dell’America Latina, che si è macchiata di stragi a catena e di un’infinità di nefandezze. Ora a Cuba vanno avanti, fra mille difficoltà, i negoziati di pace con il governo di Bogotà.
![]() |