![]() Accesso utente |
L'embrione in collegio«Sono proprio ammattiti», è stata l’esclamazione dell’embrione quando si accorse di essere stato depositato in un utero affittato. «Sono andati sulla Luna, hanno perforato la terra per estrarre metalli e petrolio, hanno messo una intera Treccani in un dischetto, hanno trasformato stracci in carta pregiata, sono riusciti persino a costruire cuori artificiali, a leggere nel mistero dell’atomo e mille altre cose straordinarie, ma hanno perso il buon senso.
I Bot o le rendite cosa è meglio tassare?Il nuovo esecutivo è nato da poco. E già si rincorrono voci su nuove tasse sulle rendite finanziarie. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ha annunciato che non ci saranno patrimoniali: «Il governo», ha detto, «valuterà un aumento delle tasse sulle rendite finanziarie che, al momento, non sono in linea con la tassazione europea al 25 per cento.
Scuola, Renzi promette (dopo tante delusioni)Una boccata d’ossigeno per la scuola, stremata da anni dai tagli imposti da Tremonti e Gelmini. Così si potrebbe sintetizzare il proposito del nuovo presidente del Consiglio Matteo Renzi di porre al centro dell’azione di governo il rilancio dell’immagine e della funzione della scuola italiana. Se Renzi, con il contributo del neoministro dell’Istruzione Stefania Giannini, riuscirà anche solo in parte a realizzare l’ambizioso programma che in sede di presentazione del governo ha sinteticamente illustrato, si potrà sicuramente parlare di una vera e propria svolta nella vita scolastica italiana.
La Sindone e i giovaniQuando il custode della Sindone, mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, ha annunciato l’Ostensione straordinaria del 2015, in concomitanza con il bicentenario della nascita di don Bosco, aveva detto a «il nostro tempo» che sarebbe stata «all’insegna dei giovani». E infatti, giovedì 27 febbraio, a margine dell’annuncio di don Marco Arnolfo vescovo di Vercelli, ha raccontato ai giornalisti che per «l’arrivo del Papa sarà organizzata come minimo una grande veglia con i ragazzi, migliaia e migliaia di giovani». Adesso, mentre andiamo in stampa, arriva la notizia che il 5 marzo, Mercoledì delle ceneri, mons. Nosiglia comunicherà con un tweet dall’indirizzo @sindone2015 il motto dell’Ostensione, che si terrà dal 19 aprile al 24 giugno del prossimo anno.
Le stelle "proibite" alle donneL'astronomia deve molto alle donne, ma pochi lo sanno. La prima fu Ipazia nel quarto secolo dopo Cristo: astronoma e filosofa neoplatonica, occhi rivolti al cielo nella colta Alessandria d’Egitto, abbracciò il sistema di Aristarco, ovvero un sistema eliocentrico, rivelando degli errori nel calcolo di Tolomeo. Cosa che le costò molto cara. A lungo dimenticata, è “tornata di moda” dopo il film «Agorà» di Alejandro Amenábar sull’intolleranza religiosa, presentato fuori concorso a Cannes nel 2009. Oggi Ipazia è simbolo della libertà di pensiero.
Sorrentino, talento e coraggioQuanto e come può essere utile, al cinema italiano, la consegna dell’Oscar per il miglior film straniero a «La grande bellezza»? E’ questa, subito dopo la vittoria della pellicola di Paolo Sorrentino alla 86ª edizione degli Academy Awards di Los Angeles, domenica scorsa, la domanda che tutto il cinema italiano si pone, con molte speranze e qualche timore.
Renzi, augurio dovutoRaramente si è vista in Italia tanta concordia nel giudizio sull’incipit di un nuovo governo. I commentatori professionali hanno insistito tutti sul dualismo forma e sostanza, parole e progetti concreti, che avrebbe caratterizzato i discorsi pronunciati da Matteo Renzi al Senato e alla Camera per ottenere la loro fiducia.
Papa Francesco: servizio, non corte«Il cardinale entra nella Chiesa di Roma, non entra in una corte». Servizio, dunque, nella Chiesa dei poveri, che con i nuovi cardinali include visibilmente tutti i popoli e tutte le nazioni (è la volta dell’Oceania) e avvia le prime riforme con la creazione di una Segreteria di coordinamento per gli affari economici. I primi ad essere chiamati, o richiamati, all’umiltà e alla collaborazione, evitando intrighi e chiacchiere, sono proprio i cardinali. Fine del Vatileaks. Ma anche i vescovi, i preti, i religiosi, i fedeli.
Piemonte in costante declinoC’è un innegabile punto di partenza: l'Italia ha minor peso nell'economia europea e il Piemonte pesa sempre meno in quella italiana. I dati parlano chiaro: trent’anni fa il Pil piemontese era il 10 per cento di quello nazionale, oggi vale il 7,5.
L'Africa dove ai bambini si insegna solo a odiareIn nessun altro posto al mondo la frammentazione sociale tra clan, etnie e tribù locali è così marcata come in Africa. Convivono all’interno di confini più politici che culturali. Stremati da decenni di arretratezza, sfruttamento e miseria non perdono occasione per farsi la guerra.
Paolo VI beato? Il miracolo prodigioL’inspiegabile guarigione di un bambino non ancora nato, avvenuta negli anni novanta in California, spiana la strada alla beatificazione di Paolo VI. Durante la gravidanza i medici avevano riscontrato un grave problema nel feto, avevano avvertito la giovane mamma che la creatura sarebbe nata con gravissime menomazioni cerebrali e avevano suggerito, come unico rimedio, l’aborto. La donna si era fieramente opposta e aveva portato a termine la maternità affidandosi all’intercessione di Paolo VI.
Gregotti un'arte a misura d'uomoL’architettura come un’esigenza imprescindibile, oltre che un’arte, per l’uomo. A sostenerlo è Vittorio Gregotti, architetto di fama internazionale con quasi cinquant’anni di attività alle spalle, che nel suo recente libro «Il Sublime al tempo del Contemporaneo» (pubblicato da Einaudi) spiega che è importante opporsi a qualsiasi disgiunzione dell'architettura dal contesto politico e sociale, dalla coscienza della storia, dalla regola come misura di ogni eccezione. Per mettere in atto, proprio attraverso le forme dell'architettura, una nuova critica positiva della realtà, capace di proporre una modificazione creativa dello stato delle cose.
Mazzonis, un artista in cerca di assolutoQuando lo incontravo per le vie del borgo Vanchiglia mi salutava togliendosi il cappello, con un gesto ormai inconsueto. Sempre elegantissimo, un loden verde con mantellina d'inverno, un impermeabile chiaro in primavera e l'immancabile cravattino, Ottavio Mazzonis, pittore e scultore, era una figura indimenticabile.
Sanremo, prima gli ospiti, poi le canzoniSquadra che vince non si cambia. È quello che si devono essere detti, mesi fa, i dirigenti della Rai sull'onda degli ottimi dati Auditel ottenuti l'anno scorso dal Festival di Sanremo. C'è da capirli. Il benestare del pubblico è una delle poche cose che importa loro, insieme alla raccolta pubblicitaria. Quasi logico, quindi, richiamare chi aveva fatto tanto bene nel 2013: Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.
Per Renzi un'impresa non facileChe cosa accadrà a Matteo Renzi, dopo aver ricevuto «con riserva» da Giorgio Napolitano il mandato a formare il nuovo governo, nessuno lo sa. Nemmeno lui, anche se dopo il colloquio di un’ora e venti con il Presidente della Repubblica ha detto ai giornalisti che in quattro mesi, fra febbraio e maggio, si occuperà concretamente delle riforme costituzionali e di quella elettorale; subito dopo del lavoro; quindi dello snellimento della pubblica amministrazione e infine del fisco, con tagli alle tasse in grado di accelerare la ripresa economica.
![]() |