![]() Accesso utente |
Il nuovo mondo di DorèQuelli fuori moda sono anche quelli che rimangono sempre di moda, almeno quando il loro lavoro continua a essere “consumato” nella grande galassia dell'immaginario collettivo. E Gustave Dorè, nell'universo delle memorie, c'è da sempre.
Il cuore del VangeloNon è comunismo, ma Vangelo. Papa Francesco chiude una seconda volta, e per sempre, l‘accusa, il timore o il sospetto di alcuni che il suo amore e la sua attenzione per i poveri derivi dalla dottrina marxista-leninista. Lo ribadisce a cinque giovani belgi di etnia fiamminga che, a nome di molti altri, sono andati a trovarlo, gli pongono la domanda con semplicità e schiettezza, girano un video che viene trasmesso nel loro Paese.
Il Veneto oggi: la realtà e i sogniC’è chi partecipa a un casting per accompagnare uno sceicco e il suo stuolo di mogli, figli e parenti in giro per l’Europa a fare shopping. La selezione è in mano a un’agenzia padovana che si dice sorpresa dal numero di candidate, provenienti da ogni angolo della regione, per aspirare a 15 giorni di acquisti sfrenati. La notizia appare sui giornali il giorno seguente al blitz dei carabinieri di Brescia che ha portato all’arresto di 24 indipendentisti, di cui la massima parte di provenienza veneta.
25 maggio un incubo sull'EuropaFuori dall’Europa c’è l’Africa. Basterebbe questa considerazione, ancorché semplicistica e persino brutale nella sua immediatezza, per smorzare gli entusiasmi indipendentisti e centrifughi che arroventano la campagna elettorale in vista delle elezioni europee del 25 maggio.
Don Adolfo Barberis campione di caritàDon Adolfo Barberis, sacerdote diocesano di Torino, «ha esercitato in grado eroico le virtù teologali e cardinali», per questo merita il titolo di «venerabile» e così fa un sostanzioso passo avanti verso la beatificazione.
Misteri del vivere umanoCi sono segreti e segreti, da quello svelato da san Paolo agli uomini, che vide la verità delle cose celesti (il «tanto secreto ver» di Par. XXVIII 136) al «Secretum» di Petrarca, quello delle angosce, delle debolezze, dell’amore per la gloria, per Laura e, dopo secoli, quello amoroso di Montale, zitto, «tra gli uomini che non si voltano», custode «sterile» di un «prodigio fallito», di un’alata intimità, sacrale, ma anche ossessione per la verità e lo svelamento di «uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene».
La corsa di RenziSe tutto fosse così chiaro nella politica italiana come appare in questi giorni, non ci sarebbe da temere nulla di quanto possa far pensare a una imminente caduta del governo Renzi, all’impossibilità di formarne un altro prima del voto per il Parlamento europeo (e, poco dopo, del passaggio all’Italia del semestre di governo dell’Unione), allo scioglimento delle Camere e a nuove elezioni politiche entro quest’anno.
Il Francia stravince la destraTerremoto, tsunami, Trafalgar, Waterloo. I commentatori non sanno più quale parola scegliere (noi italiani penseremmo a Caporetto) per definire la pesantissima sconfitta, anzi il tracollo del Partito socialista nelle elezioni amministrative francesi.
La Nato continua a impaurire PutinIl punto è questo: qualunque sia la “questione Ucraina”, non si può risolverla senza parlare con la Russia. Men che meno si può risolverla “contro” la Russia. Ci piaccia o no. Proprio per questo, a quattro mesi dall’inizio delle proteste (partite a Kiev, in piazza Maidan, il 21 novembre 2013), la crisi internazionale scoppiata intorno all’Ucraina torna, con la trattativa tra il ministro degli Esteri russo Lavrov e il segretario di Stato Kerry, esattamente al punto di partenza. O, per meglio dire, a quello da cui sarebbe dovuto partire, se un clamoroso caso di “idiotismo politico” non avesse complicato qualunque discorso.
La Caritas: fra i torinesi uno su quattro è poveroPortate amore nelle periferie esistenziali delle vostre città, esorta papa Francesco. E la Caritas di Torino risponde garantendo assistenza ogni anno a oltre 2 mila poveri. Ma sotto la Mole, colpita più di altre città dalla crisi, l’anno scorso 300 mila persone hanno perso casa e lavoro, cioè quasi un torinese su quattro è a rischio di indigenza. «Non più vulnerabile, ma vulnerato», ha detto amaro il direttore Pierluigi Dovis. E non sono soltanto immigrati, senza fissa dimora, ex detenuti, malati psichici. Ma professionisti, padri separati, anziani al minimo della pensione, lavoratori e disoccupati ai quali stipendi, contratti di solidarietà e ammortizzatori sociali non bastano più.
Via Crucis dell'oggiQuest’anno le meditazioni della Via crucis del Venerdì santo, presieduta da papa Francesco, il 18 aprile al Colosseo e trasmessa in mondovisione, saranno scritte da monsignor GianCarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano, che i lettori de «il nostro tempo» conoscono bene perché ha commentato ogni settimana le Sacre scritture su queste colonne dal febbraio al luglio del 2013.
Padre Girotti: due viteHo davanti a me i due gioielli di padre Giuseppe Girotti. Si tratta di commenti alla Sacra Bibbia: «I Sapienziali» (1939) e «Il libro di Isaia» (1941). Sono più di mille pagine nelle quali il giovane frate coniuga con naturalezza il candore del bimbo e l’erudizione del sapiente. I testi sono dedicati alla Consolata e qui, con allucinante trasparenza, appare la sua scarnificante Via Crucis. Alla luce del suo martirio le parole rivolte alla Vergine sono uno spaccato struggente della sua vita: «… Fu lei che ci salvò da estreme angustie e ci fece il dono più prezioso. Più bello, più grande che mai potessimo desiderare… a Lei, quindi lo doniamo quale tenue espressione di un immenso affetto».
La bimba salvata dai delfini«Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un’isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. a quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia».
Torino sotto le bombeC’è la Balilla rossa 508C con cui i vigili del fuoco correvano a spegnere gli incendi sulle macerie. Ma ci sono anche le divise da gerarca fascista, le uniformi da pompiere e le maschere antigas per i civili: struggente la fotografia di una esercitazione in classe proprio con quelle maschere scattata negli anni Quaranta.
Dalle primarie in poi divisi, ma uniti su RenziDavide Gariglio, 47 anni, ex presidente del Consiglio regionale, dal 16 febbraio scorso è alla guida del Pd piemontese. Alle primarie, dove si era presentato come esponente dei renziani, ha infatti prevalso con una certa nettezza su Gianna Pentenero (sinistra interna-Cuperlo) e Daniele Viotti (area Civati). Primo appuntamento del neo segretario, che ha sostituito Gianfranco Morgando, le regionali del 25 maggio. A un mese dalle primarie che lo hanno incoronato, lo abbiamo intervistato per capire come si sta muovendo e dove sta andando il Partito democratico.
![]() |