![]() Accesso utente |
Cibi, verità e leggendeSiamo un po’ tutti preda dei claim. Sono quelle brevi frasi ad effetto che stampate sui prodotti sullo scaffale del supermercato ci fanno allungare la mano per sceglierli. Quelli, e non altri. «Contiene Omega 3», per esempio. Un claim sufficiente per far vendere. Quanti Omega 3 ci siano nel prodotto, quanti rispetto ai prodotti equivalenti di altre marche, se siano aggiunti o se siano presenti comunque in tutti: non sono domande che ci poniamo. «Ma il trucco pubblicitario, ormai, sta nella nostra testa», dice Dario Bressanini, che i cibi della nostra tavola e, prima ancora, del nostro carrello, li smonta e ne smonta le storie, svelandole spesso come leggende o, talvolta, «tradizioni inventate».
Da Roma al mondoIdea straordinaria, scena imprevedibile e imprevista, quella di domenica 17 all’Angelus, con papa Francesco che dalla finestra del Palazzo apostolico mostra ai fedeli sulla piazza una scatoletta con impresso il cuore e dice che è una medicina. «Il Papa è farmacista, adesso?», si domanda da sé, interpretando l’interrogativo della gente.
I giornali cattolici presenza da vivereDa duemila anni noi abbiamo una sola notizia da comunicare. Sempre quella: che il Signore Gesù è morto e risorto per offrire a tutti gli uomini, in tutto il mondo, in tutti i tempi, una proposta di vita che dà senso all'esistenza, che è in grado di renderci davvero, e profondamente, felici. Quando diciamo «noi» diciamo la Chiesa: una catena ininterrotta che comincia con Maria Maddalena, di fronte a una tomba vuota. Da allora la notizia della risurrezione, della sconfitta della morte, non è scritta nei libri ma è diventata vita vissuta per miliardi di persone, fino a noi.
La politica fra le cifre e le paroleL’unica cosa sulla cui validità non si discute in politica sono le cifre. Guardiamo le più recenti. Il voto in Basilicata per il rinnovo del Consiglio regionale: si è recato alle urne solo il 47,62 per cento dei 571.165 aventi diritto. Ha vinto il candidato del Partito democratico Marcello Pittella con il 60 per cento dei suffragi. Il Pd è arrivato al 25,05, con appena lo 0,6 per cento in meno rispetto alle elezioni politiche del febbraio scorso; il tonfo più forte è stato sofferto dal Movimento 5 Stelle, passato dal 24 al 7 per cento, mentre il Pdl (non ancora diviso nelle liste locali fra Forza Italia e Nuovo centrodestra) è sceso in pochi mesi dal 19,4 al 13 per cento.
Pensioni a rischio? No, si rilegga Sturzo
La scorsa settimana, nel corso di una audizione presso la Commissione bicamerale di controllo degli enti previdenziali, il presidente Inps Antonio Mastrapasqua s’è lasciato sfuggire una frase che, nell’obiettiva tensione del dibattito politico italiano e nel bel mezzo della mobilitazione dei sindacati contro la Legge di stabilità, non poteva non suscitare polemiche.
Baby prostitute: chi le fa nascere
«Quello che più mi sconvolge e mi addolora in questa sconcertante vicenda delle cosiddette “baby prostitute” di Roma non è solo la superficialità con cui queste adolescenti fanno uso del proprio corpo, ma il ruolo degli adulti in tutta questa vicenda. A cominciare dalle madri, ma anche da sfruttatori e clienti. È come se si fosse perso completamente il senso del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto.
Kennedy ucciso 50 anni di misteriDallas, 22 novembre 1963, sulla città texana splende il sole, le strade sono piene di gente e tappezzate di bandiere per la visita del presidente John F. Kennedy, arrivato in tarda mattinata in volo da Fort Worth, ove ha trascorso la notte. La limousine presidenziale scoperta procede nel centro cittadino tra due ali di folla; una vera sorpresa, poiché da quelle parti Kennedy non era mai andato troppo a genio.
La coscienza e la ragione
Corrado Augias, il noto giornalista che su «La Repubblica» risponde quotidianamente a qualunque quesito gli venga posto, il 25 ottobre ha affrontato un problema che – come si suol dire - fa tremare le vene e i polsi, quello della coscienza. Un lettore chiede lumi su un dubbio che non riesce a sciogliere. Pensa che la coscienza non sia sempre affidabile perché ha un fondamento neurobiologico.
Papa Francesco fratello in umanitàFrancesco, un Papa rivoluzionario, come può esserlo chi ritorna alla radicalità del Vangelo. «Discepolo di Cristo», dunque. Ma anche «fratello in umanità», come dimostra ogni giorno con i suoi gesti. Un Pontefice «molto moderno e molto umano», che vuole riconciliarsi con la realtà e ridare priorità al «popolo di Dio». Da buon gesuita è anche «un gran lavoratore», capace cioè di «rimanere distaccato da quello che fa, condizione necessaria per mantenere anche una certa libertà», così come insegnava sant’Ignazio di Loyola. E il Papa, lo vediamo, si concede tante libertà: nelle espressioni, nei gesti, nelle decisioni. A partire da quel «buonasera», che ha stupito il mondo.
Gina, giustizia e libertà
Il pensiero e l’opera di Gina Lagorio, nella varietà dei suoi percorsi, è stata al centro di una giornata di studio a San Salvatore Monferrato, organizzata dalla Fondazione «Carlo Palmisano-Biennale Piemonte e letteratura», che sta realizzando da 37 anni il sogno di Elio Gioanola e di un sindaco illuminato: dimostrare che città grande non significa semplicemente città popolosa e operosa, ma prendere attivamente parte, aristotelicamente, a qualcosa di più grande, in nome di un progetto affacciato sul futuro.
Augusto, il sublimeVisse 76 anni, e per l’epoca era un’età più che veneranda. L’imperatore Ottaviano Augusto era nato a Roma il 23 settembre del 63 a.C, e nel bimillenario della sua morte (avvenuta a Nola il 19 agosto del 14 d. C) si è aperta alle scuderie del Quirinale una grande mostra a lui dedicata.
Meno diversità fanno crescere la famePerdita di diversità vuol dire perdita di bellezza. E se lo dice una biologa molecolare bisogna crederci fino in fondo. «Anche la sequenza del Dna fa sì che mille nucleotidi (che costituiscono la doppia elica del Dna) abbiano quattro elevato alla mille di possibilità di fare cose diverse…», ha detto Maria Luisa Chiusano, dell’Università Federico II di Napoli, ospite del Festival della Scienza che si è svolto di recente a Genova. Partecipava, insieme a Desirée Quagliarotti, ricercatrice presso l'Istituto di studi sulle Società del Mediterraneo, all’incontro su un tema immenso: «La sfida del XXI secolo: nutrire il Pianeta senza danneggiarlo. Riconciliare la conservazione della biodiversità e la sicurezza alimentare».
Un fatale novembre per l'ItaliaI lettori ci scuseranno se per la millesima volta l’editoriale della politica italiana su «il nostro tempo» è dedicato a una sola persona. Si sa bene chi: il leader del centro-destra, che questo sabato 16 novembre del tristissimo 2013 ha convocato e apre a Roma il Consiglio nazionale del Popolo della libertà, con l’unico scopo di cambiare il nome di quel partito e ridargli quello di Forza Italia (dismesso improvvisamente anni fa a Milano sul predellino di un’automobile).
I corrotti che sporcano il VangeloPapa Francesco accolto con tutti gli onori di Capo di Stato nel Palazzo del Quirinale, l’alta sede della Presidenza della Repubblica, la sintesi del potere politico nazionale. Nessun rimpianto o nostalgia da parte di Francesco per quel potere temporale dei Pontefici, definitivamente abbandonato 150 anni fa dopo la “breccia di Porta Pia”.
La famiglia, i cristiani e la ChiesaÈ uscito in questi giorni il documento preparatorio al Sinodo 2014 sulla famiglia. I quotidiani ne hanno già parlato, al modo dei quotidiani, che spesso non vanno alla sostanza ma evidenziano quegli argomenti che possono attirare maggiormente l’attenzione dei lettori. Infatti hanno riportato quasi esclusivamente l’ultima parte del documento, quello sul questionario, mettendo in evidenza le domande che oggi sono particolarmente oggetto di discussione e di polemiche: conviventi, divorziati, tribunali ecclesiastici, matrimoni gay, e problemi affini.
![]() |