luglio 2014

Prodi: ridurre le disegueglianze nella società

Uno dei tratti caratteristici dell’attuale sviluppo economico è l'accentuazione delle disuguaglianze. Un dato che si registra un po' dappertutto: sia in Europa, dove la crescita è scarsa, sia negli Stati Uniti, dove si sta avviando la ripresa, sia in Cina, dove l'economia è in forte ascesa. Indipendentemente dal tasso del Pil, si assiste ad una correlazione tra crescita e aumento delle iniquità sociali. E per di più, questa evidente stortura, che alla lunga penalizza la stessa economia reale, viene quasi considerata un automatismo: un prezzo da pagare alla cosiddetta modernità globalizzata.

Boko Haram, l'odio anticristiano

Quello che sta succedendo in Nigeria (rapimenti di ragazze cristiane destinate a essere convertite a forza all’islam e sposate con musulmani, attentati terroristici contro chiese e contro chi guarda partite di calcio) si comprende solo se si riflette sul salto di qualità del movimento ultra-fondamentalista nigeriano Boko Haram, a partire dalla decisione di alcuni suoi dirigenti, maturata negli ultimi tre anni, di stabilire un legame organico con al-Qaeda.

Educare alla pace: un buon esempio

Nel cuore di Torino, nella centralissima via Garibaldi, c’è una casa in cui si ritrovano persone di buona volontà che hanno a cuore le sorti del mondo. Sono i frequentatori del Centro di educazione alla pace Sereno Regis, al numero 13 della via. Abbiamo incontrato Nanni Salio, il presidente del Centro, da sempre impegnato nella difesa dei valori della pace.

Majorca l'isola degli scrittori

 

George Sand sbarcò a Palma de Majorca l’8 novembre del 1838 dopo un viaggio di 18 ore da Barcellona. La scrittrice francese, il cui vero nome era Amandine Aurore Lucile Dupin, aveva all’epoca 34 anni, e fu una delle prime viaggiatrici ad approfittare del vapore El Mallorquin, velocissimo per quei tempi, messo in servizio appena un mese prima. Fino ad allora, le navi a vela impiegavano almeno dieci giorni per compiere le 135 miglia marine (circa 240 chilometri) che separano Barcellona dal porto di Palma de Majorca. George Sand non era sola: l’accompagnavano i figli Maurice e Solange, rispettivamente di 13 e 10 anni, e il suo ultimo amante, il musicista polacco Frédéric Chopin, di sei anni più giovane di lei.



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016