![]() Accesso utente |
gennaio 2014Porcellum condannato. E adesso?Come sempre, da un po’ di tempo, nulla è possibile dire su che cosa sta per accadere nella politica italiana. Mentre tutto, paradossalmente, sembra pronto a essere realizzato. Prendiamo il caso di lunedì scorso, 13 gennaio.
Una Fiat "policentrica" su quattro grandi mercati
A pochi giorni dall'acquisizione del 100 per cento di Chrysler da parte di Fiat, un'operazione, al tempo stesso finanziaria e industriale, che l'azienda del Lingotto ha saputo condurre in porto nel modo migliore, abbiamo voluto sentire il segretario Fim-Cisl di Torino, Claudio Chiarle, per capire quali sono le impressioni del sindacato e cosa si attende il mondo del lavoro sia sul fronte produttivo che occupazionale.
Riformare la scuola scommessa difficileAlcuni dati resi noti in queste settimane hanno ridimensionato la relativa soddisfazione con cui ai primi di dicembre sono stati accolti i risultati della rilevazione dell’Ocse sugli apprendimenti scolastici dei quindicenni italiani comparati con quelli dei loro coetanei di altri 60 Paesi circa. Come si ricorderà i dati Ocse documentavano un lieve progresso rispetto al 2009 (data della precedente indagine) e un discreto avvicinamento alla media standard.
La Germania si sente accerchiataIn questi primi giorni dell’anno i tedeschi si sentono accerchiati. I burocrati di Bruxelles hanno scoperto un mezzo semplice per risolvere il problema dei poveri, dei disoccupati, degli sfortunati della Comunità: andate in Germania e chiedete le misure sociali previste per ogni cittadino. Berlino, secondo i commissari della Ue, non avrebbe il diritto di discriminare a priori chi viene da fuori, ma si deve decidere caso per caso.
150 anni con i poveriNella Torino dell’Ottocento promuoveva la prima scuola elementare per bambine povere nel rione di Borgo Dora, allora uno dei più degradati della città. Qualche anno più tardi apriva il primo asilo infantile. Ma il suo amore più grande è sempre stato quello verso le ex detenute: segue le ragazze direttamente nelle prigioni, insegna loro a leggere e scrivere, e una volta libere le aiuta con piccoli lavoretti perchè riescano a mantenere se stesse e i propri figli. Esistenze perdute alla luce del Vangelo.
I nuovi cardinali e la Chiesa di tuttiLa Chiesa «dei poveri» e «per i poveri» agognata e pronosticata da papa Francesco fin dal giorno della sua elezione prende forma con grande evidenza anche agli occhi dei distratti e degli indifferenti con la nomina di nuovi 16 cardinali (più 3) annunciati all’Angelus di domenica 12 gennaio e ai quali imporrà la berretta rossa e consegnerà l’anello il 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro. Si tratta di un evento grandioso, spirituale e umano, religioso e politico, che colpisce per la sua singolarità e novità, e offre l’immagine di una Chiesa autenticamente e realmente «cattolica», estesa in tutto il mondo e aperta a tutto il mondo.
Un monte di storiaSapevate che i network internazionali del Seicento erano i frati cappuccini? A dirlo è Nicolò San Germano, presidente della Fondazione San Martino, durante la presentazione del libro «Il Monte dei Cappuccini e Filippo d'Agliè».
Maugham perfido e geniale
William Somerset Maugham è sicuramente uno dei migliori scrittori inglesi tra le due guerre. Nato a Parigi nel 1874 e morto a Cap Ferrat nel 1965 a novantun anni, ha goduto di uno straordinario successo di pubblico da vivo, con all’attivo 78 libri che hanno venduto oltre 40 milioni di copie, grazie anche a un centinaio di trasposizioni cinematografiche e televisive, ma ha anche suscitato giudizi non troppo lusinghieri da parte della critica, che lo considerava uno scrittore facile, superficiale.
De Gasperi e Maritain coraggio e profezia
Capita sempre più spesso che in una fase politica del nostro Paese confusa, incolore e povera di idee e di ideali, ma anche di personaggi indiscutibilmente alti, escano uno dopo l’altro libri di grande interesse in una materia che in passato è stata, al contrario, ricca di idee, ideali, personaggi di spicco. Il più recente è un volume di non grandi dimensioni (in tutto, 78 pagine, divise in dodici brevi capitoli) in cui Piero Viotto, ben noto ai nostri lettori, illustra il rapporto fra due esemplari personalità pubbliche cattoliche del Novecento: «De Gasperi e Maritain Una proposta politica» (Armando editore, 9 euro).
Francesco illumina il mondoPapa Francesco pellegrino in Terrasanta fra meno di cinque mesi nei luoghi sacri dove nacque, predicò e morì Gesù, Betlemme e Gerusalemme, ma anche la Giordania Amman. Ricalca le orme di Paolo VI e degli altri due pontefici, Wojtyla e Ratzinger, lungo i sentieri di una pace invocata ma mai realizzata. Accoglie gli inviti dei governanti e dei leader civili e religiosi, dagli israeliani ai palestinesi, da Netanyahu a Abu Mazen, dai cattolici agli ortodossi, dagli ebrei ai musulmani. Risponde alle aspirazioni di quei popoli martoriati che invocano la pace e la convivenza, ma vivono nel conflitto. Il nuovo anno, il 2014, si apre su questo straordinario scenario mondiale, su questo grande respiro universale, su questo bisogno di intese umane, al di là delle differenze, e di dialogo ecumenico tra chi proclama lo stesso Vangelo e invoca lo stesso Dio.
|