![]() Accesso utente |
gennaio 2014Un'intesa, una legge e gli effettiSe il viaggio parlamentare del progetto di legge di riforma del sistema elettorale, il cosiddetto Italicum, presentato da Matteo Renzi alla direzione del Partito democratico (che lunedi scorso lo ha approvato con 111 voti favorevoli e 34 astenuti) andrà avanti nei tempi previsti dal segretario-sindaco di Firenze, e metterà insieme la maggioranza di governo e quella complessiva delle due Camere (composta anche da partiti che non fanno parte della prima), sarà un bel miracolo.
Le "novità" del mercatoNelle ultime settimane si sono moltiplicati i segnali di una moderata, ma sicura, inversione di tendenza nelle dinamiche dell’economia italiana. Dopo i dati della produzione industriale, commentati nello scorso numero, l’Istat ha reso pubbliche le stime del fatturato e degli ordinativi dell’industria, sempre relativi a novembre 2013, che rendono finalmente conto di un lievissimo recupero anche della domanda interna. Il fatturato dell’industria nel suo complesso cresce a novembre dello 0,4 per cento a parità di giorni lavorativi rispetto allo stesso mese del 2012, per la prima volta dopo 22 flessioni consecutive.
Tanti impegni per FrancescoL’interesse, l’attenzione, le attese sono incentrate su Ginevra per la Conferenza sulla Siria, patrocinata dall’Onu e dal Vaticano. I fedeli accompagnano l’evento con le preghiere nella speranza di un risultato positivo per la pace nello scacchiere del Medio Oriente e in tutto il mondo, con riflessi su una nuova governance del fenomeno migratorio, sulla protezione dei bambini dalla pedofilia e da ogni forma di violenza. Tutti temi toccati dal Papa nella sua attività quotidiana, ma con risvolti nella politica, nella società e a livello internazionale.
Renzi e il lavoro cosa va e cosa noPrimi segnali di ripresa per l’economia italiana. Ma la disoccupazione continua a crescere, battendo un record dopo l’altro. La categoria più colpita resta quella dei giovani: il 41,6 per cento è senza lavoro. E così il Partito democratico mette sul tavolo la carta delle riforme e propone il Job Act, una serie di interventi per rendere più flessibile, moderno ed europeo il mercato del lavoro.
Cécile, inquietante sbaglioL’estate scorsa era stata la stagione della riconciliazione, almeno osservando le immagini di un sindaco leghista di spicco, Flavio Tosi, segretario nazionale della Liga veneta e primo cittadino di Verona, che in odore di candidatura alla segreteria della Lega Nord scelse di stringere la mano alla ministra Cécile Kyenge, giunta nella città scaligera per partecipare all’inaugurazione dell’«African summer school».
Li salva Don BoscoAveva 8 anni quando le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) lo hanno sequestrato e lo hanno addestrato, gli hanno insegnato a sparare con il kalashnicov, a lanciare le bombe molotov, a tagliare la gola di un nemico con il pugnale. Poi lo hanno buttato nella mischia. Come tutti i bambini, ignorando i pericoli, Pedro non aveva paura di nulla. Le Forzas armadas revolucionarias de Colombia, o Ejército del pueblo, sono un’organizzazione guerrigliera comunista di ispirazione marxista-leninista fondata nel 1964, la più vecchia dell’America Latina, che si è macchiata di stragi a catena e di un’infinità di nefandezze. Ora a Cuba vanno avanti, fra mille difficoltà, i negoziati di pace con il governo di Bogotà.
Petrini: Papa Francesco aiuta a proteggere la Terra«Buonasera, sono papa Francesco». E’ iniziata così, una sera di fine settembre, in un albergo di Parigi, la telefonata tra il Pontefice e Carlo Petrini, fondatore di Slow food e Terra madre, la più grande rassegna mondiale di contadini. A raccontarlo, per la prima volta, dopo le notizie uscite sui più importanti quotidiani italiani, è lo stesso Petrini, ospite a Torino del terzo incontro su «Fragilità: fede, possibilità o risorsa» organizzato dalla Cattedra del dialogo, l’iniziativa culturale promossa dai vescovi del Piemonte.
Addio a tre grandi poetiI poeti medievali riconoscevano una perfetta geometria armonica che sfugge alle leggi di Euclide, servendosi anche di numeri e coincidenze, degni di rappresentare un significato simbolico e sacrale. Basta citare Dante, che per rappresentare l’armonia dell’universo impone una struttura ternaria al più grande poema della storia letteraria universale.
Abbado, una vita per la musicaFu nella metropolitana di Londra, un tardo pomeriggio di primavera. Capitammo nella stessa vettura, discretamente affollata, per una decina di fermate. Lo riconobbi dal profilo e dai capelli morbidi e setosi che gli assicuravano un’allure da “sempre giovane”. Recava sottobraccio una partitura, era Mahler, mi accorsi che era solo, mi dissi che quella era un’occasione da non perdere e mi avvicinai. Sorridendo, mi riconobbe; ero uno dei tanti che, durante i suoi memorabili anni scaligeri, facevano una capatina in camerino al termine dell’opera o del concerto, per salutarlo e dirgli: «Grazie maestro».
Alla marijuana, NoDopo che con il primo gennaio del 2014 nello Stato americano del Colorado è stata ammessa per legge la possibilità di acquistare liberamente in negozi specializzati erba cannabis, in pratica la marijuana (droga presunta “leggera” e comunque utilizzata per produrre farmaci da ottenere grazie ricetta medica), anche in Italia si è tornati a parlare di “liberalizzazione” di questa materia, dimenticando che, comunque, è uno stupefacente.
|