![]() Accesso utente |
novembre 2013Meno diversità fanno crescere la famePerdita di diversità vuol dire perdita di bellezza. E se lo dice una biologa molecolare bisogna crederci fino in fondo. «Anche la sequenza del Dna fa sì che mille nucleotidi (che costituiscono la doppia elica del Dna) abbiano quattro elevato alla mille di possibilità di fare cose diverse…», ha detto Maria Luisa Chiusano, dell’Università Federico II di Napoli, ospite del Festival della Scienza che si è svolto di recente a Genova. Partecipava, insieme a Desirée Quagliarotti, ricercatrice presso l'Istituto di studi sulle Società del Mediterraneo, all’incontro su un tema immenso: «La sfida del XXI secolo: nutrire il Pianeta senza danneggiarlo. Riconciliare la conservazione della biodiversità e la sicurezza alimentare».
Un fatale novembre per l'ItaliaI lettori ci scuseranno se per la millesima volta l’editoriale della politica italiana su «il nostro tempo» è dedicato a una sola persona. Si sa bene chi: il leader del centro-destra, che questo sabato 16 novembre del tristissimo 2013 ha convocato e apre a Roma il Consiglio nazionale del Popolo della libertà, con l’unico scopo di cambiare il nome di quel partito e ridargli quello di Forza Italia (dismesso improvvisamente anni fa a Milano sul predellino di un’automobile).
I corrotti che sporcano il VangeloPapa Francesco accolto con tutti gli onori di Capo di Stato nel Palazzo del Quirinale, l’alta sede della Presidenza della Repubblica, la sintesi del potere politico nazionale. Nessun rimpianto o nostalgia da parte di Francesco per quel potere temporale dei Pontefici, definitivamente abbandonato 150 anni fa dopo la “breccia di Porta Pia”.
La famiglia, i cristiani e la ChiesaÈ uscito in questi giorni il documento preparatorio al Sinodo 2014 sulla famiglia. I quotidiani ne hanno già parlato, al modo dei quotidiani, che spesso non vanno alla sostanza ma evidenziano quegli argomenti che possono attirare maggiormente l’attenzione dei lettori. Infatti hanno riportato quasi esclusivamente l’ultima parte del documento, quello sul questionario, mettendo in evidenza le domande che oggi sono particolarmente oggetto di discussione e di polemiche: conviventi, divorziati, tribunali ecclesiastici, matrimoni gay, e problemi affini.
Il modello "umano" proposto da papa FrancescoIl grande evento: ottobre 2014, ottobre 2015, in successione, due sinodi mondiali sulla famiglia. Quasi uno scorrimento, dalle “parole” quotidiane (a Santa Marta) alla crescente visibilità di un “progetto” di Chiesa, con papa Francesco.
Due donne si contendono il Cile
Nunca mas, mai più. È il monito che aleggia nel Parque por la Paz di Villa Grimaldi a Santiago, luogo della memoria di un Cile democratico dal presente febbrile e dinamico, che guarda con fiducia al futuro senza dimenticare le ombre di un passato segnato da una dittatura spietata.
Donne nella Bibbia finora nascosteQual è il ruolo della donna nella Chiesa? Quale l’immagine della donna nella Bibbia? E, ancora, quale contributo può dare alla società tutta l’approccio femminile alle Sacre Scritture? Ha cercato di rispondere a queste domande l’incontro «Donna, grande è la tua fede» organizzato a Torino, sabato 9 novembre, da «chiccodisenape» nel cinquantesimo anniversario del Vaticano II, in collaborazione con il Coordinamento teologhe italiane. Il dibattito, diciamolo subito, non si è incentrato sulla spinosa questione del “sacerdozio alle donne”, ma sulla necessità di far luce sulla presenza femminile nell’Antico e Nuovo Testamento studiata e raccontata «in modo più consapevole» dalla teologia contemporanea, ma non ancora passata nel comune sentire della pubblica opinione. Al punto che quando si parla di «Dio come Padre e come Madre» citando papa Luciani, c’è ancora chi si stupisce. E se scrivendo al computer si digita la parola «teologa» al femminile, il correttore ortografico di Word segna errore.
Le radici della memoriaGli oggetti collezionati negli anni e stipati in una stanza (libri, foto, reperti e riproduzioni; immagini, miniature, ritratti e manufatti), suscitano ricordi, trasalimenti e ferite: “fantasmi” di un passato prossimo o remoto; personale, familiare o sociale. «Sono io quel bambino biondo e imbronciato (...) vestito di bianco alla marinara (...), mio padre è un po’ più in là (...), la Grande Guerra doveva essere finita da poco».
Sassu e il mistero cristianoLa biennale «Arte e mistero cristiano» di Pinerolo, che, grazie alle iniziative culturali di Mario Marchiando Pacchiola, vede la collaborazione tra la Collezione civica d’arte e il Museo diocesano, è giunta alla XXII edizione con una mostra monografica dedicata alla «Divina Commedia» interpretata da Aligi Sassu (1912-2000).
Caldo, le colpe umaneIl nuovo rapporto dell’Ipcc sui cambiamenti climatici («Intergovernmental panel on climate change») non mancherà di riaccendere la discussione sul riscaldamento globale, di rinfocolare le polemiche tra quanti ancora sono poco convinti dei cambiamenti in atto.
|