settembre 2013

Il Papa del lavoro

Il lavoro è dignità. Chi non lo ha, o l’ha perduto, o non lo trova, purtroppo è nella condizione di non avere, suo malgrado, dignità. Ne va della dimensione dell’uomo, immagine di Dio. Papa Francesco a Cagliari parla duro. Constatando la tragedia della disoccupazione e della precarietà, ha messo in stato d’accusa il moderno sistema sociale che ha posto al centro l’idolo, il “dio denaro”, invece dell’uomo e della donna.

Una Carta che non va oltraggiata

La Costituzione è come lo scheletro, la struttura portante di uno Stato: essa contiene ed esprime i principi generali; le regole fondamentali (tra cui, più fondamentale di tutte, quella sulle modificazioni: per l’Italia è l’art. 138); i valori costitutivi, sui quali si è formata nella storia la cultura sociale e politica di una Nazione; i rapporti dei cittadini tra loro e con lo Stato; i diritti e i doveri riconosciuti e richiesti loro.

La "guerra santa" contro l'umanità

Da anni, in particolare dall’11 settembre del 2001, giorno tragico per le “torri gemelle” di New York, ogni gesto di violenza, ogni attentato terroristico nell’Occidente (come in Medio Oriente e in Asia) che si debba attribuire al fondamentalismo islamico, non lascia inespresso un giudizio amaro su una morale di origine religiosa che non sembra nutrire nessun rispetto per la vita umana: né quella dei “nemici”, né quella dei propri “martiri”, quegli “eroi” che si fanno saltare in aria per uccidere contemporaneamente decine di persone innocenti.

Angela ha vinto, contento l'euro

«Die Merkel Republik», intitola «Der Spiegel», e non serve la traduzione. Ha vinto solo lei, alle elezioni tedesche dello scorso weekend, anzi ha trionfato, sfiorando la maggioranza assoluta che, forse, non desiderava, e le avrebbe creato più di un problema. Angela Merkel ha addormentato la campagna elettorale, si rimproverava alla vigilia, ma il finale è stato da thriller.

Iran, spiraglio di luce

Due recenti avvenimenti hanno gettato qualche spiraglio di luce sulle situazioni di conflitto dell’area mediorientale: l’accordo fra Stati Uniti e Russia per la messa sotto controllo dell’arsenale chimico siriano e, in prospettiva ancora più significativa, l’apertura del neo-presidente iraniano Hassan Rohani per una trattativa sul programma nucleare di Teheran.

Ballestrero, com'era

Un grande Padre della Chiesa e un autorevole Pastore, figlio del Concilio: è il ritratto “veritiero” del card. Anastasio Ballestrero, Ocd, arcivescovo di Torino dal 1977 al 1989, tracciato dal suo segretario, padre Giuseppe Caviglia, nel libro-intervista con Paola Alciati pieno di “rivelazioni” e novità importanti dal titolo «Un’ombra che non fa ombra» (Edizioni Ocd, giugno 2013).

Ma la memoria non è in crisi

Il Premio intitolato da quest’anno al fondatore dell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, Saverio Tutino (scomparso qualche mese fa), è andato per il 2013 a una coppia del tutto inconsueta: un uomo e una donna che si sono scambiati lettere per sei anni senza mai vedersi in faccia, tranne che in foto.

Verso una società più giusta e umana

Per presentare la manifestazione «Verso una civiltà etica», che si terrà in Umbria, a Gubbio e Scheggia, da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, è indispensabile che io dica la verità. La verità di come è nato questo «festival della giustizia e della speranza» e di come si è sviluppato fin dalle prime indicazioni. E' nato da un mio desiderio: dedicare una giornata a san Francesco di Assisi, la cui anima e la sua esperienza di vita pervadono le strade di Gubbio, la città in cui vivo.

New York, la Cattedrale di San Patrizio si rifà il look

E’ uno dei simboli di New York e della sua storia. Ma soprattutto è la testimonianza «su pietra» della «presenza cattolica nella Grande Mela, capitale dell’America protestante», come ha scritto lo storico Thomas J. Shelley. Parliamo della Saint Patrick’s Cathedral, la principale chiesa cattolica della città e sede arcivescovile, dal marzo 2012 interessata da una grandiosa opera di restauro.

Europa e Russia a scoprire tracce su Marte

L'Europa spaziale punta a Marte. L'Agenzia spaziale europea, che proprio di recente ha celebrato i dieci anni dall'inizio della missione Mars Express (ancora operativa), ha già da tempo avviato una doppia missione di sonde robotizzate, in collaborazione con l'agenzia spaziale russa.



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016