![]() Accesso utente |
luglio 2013Il peggio e la speranzaGiovedi 11 luglio l’articolo di fondo del «Corriere della Sera», scritto da Antonio Polito, recava per titolo questo giudizio riferito alle 24 ore precedenti: «Il giorno nero della Repubblica». Perché «nero»? Perché il Pdl aveva proposto tre giorni di sospensione dei lavori del Parlamento come clamorosa, aventiniana risposta alla decisione della Corte di cassazione di tenere il 30 luglio la propria udienza sul processo Mediaset, chiesta dalla difesa dell’ex premier (ma certo senza nessuna urgenza, dato l’incombere non lontano della prescrizione).
Il mondo cerca una locomotivaNelle ultimissime settimane il quadro complessivo delle previsioni sull’economia internazionale e delle attese degli operatori sembra aver aggiunto margini ulteriori di incertezza ad uno scenario già di per sé caratterizzato dalla spasmodica attesa di effettivi segnali di una consistente ripresa, che continuano ad essere periodicamente spostati avanti nel tempo.
Papa Bergoglio: riforme al galoppoAbrogata la pena dell’ergastolo, se mai sia stata erogata nei tempi moderni, nello Stato Città del Vaticano,che si pone così all’avanguardia tra le realtà statuali, fra cui l’Italia, per l’applicazione della giustizia moderna. Ma papa Francesco cala il pugno duro per i delitti contro la persona, in particolare la pedofilia e la pedopornografia, che hanno suscitato tanti e così forti scandali e addolorato gli ultimi anni di pontificato di Benedetto XVI, e contro la corruzione in generale.
Perchè "no" agli F35Al dibattito in corso sugli F35 voglio contribuire con questa riflessione che esprime il pensiero mio e quello che in questi anni, come Commissione diocesana Giustizia e pace di Novara, siamo andati scoprendo alla luce del Vangelo e del Magistero della Chiesa su un tema così complesso e spinoso.
Francesco e i giovani in BrasileLa Croce della Giornata mondiale della gioventù, simbolo dell'incontro del Papa con i giovani di tutto il mondo, è ai piedi della statua del Cristo redentore a Rio de Janeiro. Un lungo pellegrinaggio in ogni angolo del Brasile per quella semplice croce di legno voluta da Giovanni Paolo II nel 1984 come simbolo della Gmg, che è stato portato a spalla da un gruppo di pellegrini, in attesa dell'arrivo di Francesco il 23 luglio.
Presto Giovanni XXIII "giusto fra le Nazioni"Santo e «Giusto fra le nazioni». Si annuncia un autunno speciale per papa Giovanni. La data della canonizzazione, insieme a Giovanni Paolo II, dovrebbe essere decisa da papa Francesco nel Concistoro in settembre: con ogni probabilità sarà l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata e 50° della chiusura della seconda sessione del Concilio, guidata da Paolo VI dal 29 settembre al 4 dicembre 1963.
Nostalgia per BerlinoBerlino tra le due guerre era una città bellissima, la più moderna e attraente città europea, sordida e insieme luminosa, ricca di novità culturali e aperta al nuovo. Soprattutto negli ultimi anni della Repubblica di Weimar e prima dell’avvento del nazismo, a cavallo degli anni Venti e Trenta, si affermò come una vera e propria icona della modernità.
Giorgio Ceragioli "maestro di vita"Il 17 luglio 2008 moriva Giorgio Ceragioli. Classe 1930, padre di quattro figli, docente universitario, un forte impegno nel volontariato cattolico torinese. Ha soprattutto saputo trasporre nella propria attività professionale un'incessante opera a favore dei Paesi in via di sviluppo, nel segno della convivenza pacifica dei popoli. A cinque anni dalla sua scomparsa vogliamo ricordarne la passione civile e il grande spessore umano ascoltando la testimonianza di Massimo Foti, professore universitario oggi in pensione, che di Ceragioli è stato collaboratore e amico.
Con il Pass rosa più attente ai tumoriSi chiama «Pass rosa». Uno slogan? Un programma? Se i due termini, e soprattutto il secondo, non fossero sufficienti per indicare la portata di una straordinaria iniziativa di sanità pubblica, in un periodo di crisi e di incremento dei grandi rischi per la salute (infarti, tumori, ictus), in particolare nelle donne, basterà sapere che in un solo pomeriggio al Policlinico Umberto I di Roma, signore e signorine, dai 25 ai 55 anni, potranno sottoporsi a un esauriente esame delle loro condizioni cliniche.
Ildegarda di Bingen, misticismo e santitàIldegarda di Bingen è una mistica tedesca nata il 16 settembre del 1098, morta il 17 settembre 1179 e fatta santa da Benedetto XVI il 7 ottobre 2012. Sono dovuti passare più di otto secoli prima che la Chiesa riconoscesse le molteplici virtù di questa donna, che fu femminista ante litteram.
|