aprile 2013

Dall'odio all'amore

i cristiani devono rispondere al male con il bene«I cristiani devono rispondere al male con il bene, prendendo su di sé la croce, come Gesù». Ecco la prima, grande sintesi del magistero di papa Francesco, che con le parole e con i gesti, le iniziative e le sorprese, lo stile semplice e povero, conquista di ora in ora i cuori della gente.

Napolitano nello stallo dei partiti

I partiti sono stati “commissariati” dal presidente Napolitano («Re Giorgio» per i giornalisti) per superare lo stallo politico e i veti incrociati. Dieci saggi indicheranno proposte istituzionali ed economiche, mentre si avvicinerà la scadenza del 15 aprile, quando le Camere riunite con i delegati regionali dovranno eleggere il nuovo Capo dello Stato.

Famiglia, cuore dell'economia

Nel settembre di quest’anno si svolgerà a Torino la 47ª Settimana sociale dei cattolici italiani, che segue di tre anni la precedente svoltasi a Reggio Calabria. Una cadenza triennale che sembra essersi stabilizzata, a partire dall’anno 2004, dopo alterne vicende.

Una bella storia di Laura Boldrini

Laura Boldrini è apparsa per la prima volta in una trasmissione televisiva a pochi giorni dall’elezione a presidente della Camera dei deputati: con Fabio Fazio in «Che tempo che fa» di domenica 24 marzo.

L'Argentina dei piemontesi

Se non avessi avuto la buona ventura di andare in Argentina per un Master dell’Università di Torino e dell’Università di Córdoba voluto dalla Regione Piemonte, la gioia intima che ho provato per l’elezione di papa Bergoglio non sarebbe stata così profonda, così vera. Ci sono posti che ti entrano nei pensieri, inattesi, ti restano dentro e cambiano la geografia del tuo cuore. Così è stato l’incontro con l’Argentina, con i piemontesi che qui, quasi alla «fine del mondo», hanno plasmato una terra e solo con il loro lavoro hanno cambiato rotta alla storia.

In Francia il rischio di un "mercato di bambini"

Continua lo scontro sui matrimoni gay in Francia. Dopo la grande manifestazione di domenica 24 marzo a Parigi con oltre un milione di francesi in piazza contro al progetto di legge Taubira che legalizza matrimonio e adozione per le coppie omosessuali, la parola passa adesso ai giuristi di Diritto privato e pubblico, 170 in tutto, contrari alla legge sostenuta dal presidente della Repubblica Hollande perché comporterebbe «uno sconvolgimento del diritto, del matrimonio e soprattutto della genitorialità», provocando, ed è questo il punto che più preoccupa, una sorta di «mercato dei bambini».

La Sindone del cuore

E’ stata l’Ostensione dei malati, dei poveri, degli ultimi. Quando l’arcivescovo di Torino e custode pontificio della Sindone, mons. Cesare Nosiglia, impone le mani e con dolcezza abbraccia, sorride e benedice i fedeli in carrozzella nelle prime file della navata centrale del Duomo, emozionato e partecipe come un padre del dolore e della sofferenza dei suoi figli, l’atmosfera di intensa spiritualità arriva al cuore di ognuno e avvolge tutti. La commozione è palpabile. In quegli abbracci - sinceri, spontanei, veri - c’è tutta l’umanità del Pastore che conosce e fa sua la sofferenza del suo gregge.

Padri e figli in dialogo

Quello del rapporto fra i figli e il padre è un tema talmente centrale della vita di ogni persona che la letteratura, specchio e riflesso dell’esistenza, non ha potuto fare a meno di occuparsene. Qualcuno si è spinto a dire che l’intera tradizione culturale non è altro che una infinita rielaborazione di tale rapporto. A conferma di tali affermazioni, vale la pena segnalare alcuni testi usciti di recente che tornano su questa insuperabile questione, spesso con esiti apprezzabili.

Padri e figli in dialogo

Quello del rapporto fra i figli e il padre è un tema talmente centrale della vita di ogni persona che la letteratura, specchio e riflesso dell’esistenza, non ha potuto fare a meno di occuparsene. Qualcuno si è spinto a dire che l’intera tradizione culturale non è altro che una infinita rielaborazione di tale rapporto. A conferma di tali affermazioni, vale la pena segnalare alcuni testi usciti di recente che tornano su questa insuperabile questione, spesso con esiti apprezzabili.

Tota e la seduzione del colore

Qual è il contributo che la Puglia e in generale il Sud ha dato all’arte italiana? Non è facile rispondere a questa domanda, se si tiene conto solo delle poche pagine che riservano i manuali di storia dell’arte al Sud. Per questo la Pinacoteca provinciale di Bari «Corrado Giaquinto» persegue da alcuni anni una politica di ricerca e di recupero di artisti pugliesi che sono stati attivi nella regione. In quest’ottica va inquadrata la mostra «La seduzione della pittura. Riccardo Tota (1899-1998) tra Andria, Roma e Napoli», aperta fino al 30 aprile.



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016