aprile 2013

La realtà nel volto di chi soffre

I loro volti. Quelli di Anna Maria Sopranzi, Romeo Dionisi, Giuseppe Sopranzi. Guardiamoli per un momento, senza distrazioni. In silenzio. Guardiamoli senza girare subito la pagina della cronaca nera che racconta del loro suicidio, per correre su altre notizie.

Francesco ci incoraggia

Quella piazza, San Giovanni in Laterano, sito privilegiato dei raduni politici e del meeting del 1° maggio, è stata occupata, nella seconda domenica di Pasqua, dai fedeli e dai pellegrini per accogliere papa Francesco che si è insediato, a meno di un mese dalla sua elezione, sulla Cattedra di Vescovo di Roma, la sua Cattedrale.

Crediti alle imprese: una boccata di ossigeno

«In un momento tanto drammatico, in cui molte aziende, specie piccole realtà, sono costrette a chiudere, nonostante abbiano ordini nel carnet, perchè hanno crediti che non riescono a riscuotere e, nello stesso tempo, debbono comunque pagare tasse e contributi, questo decreto che sblocca crediti della pubblica amministrazione per 20 miliardi nel 2013 e altrettanti nel 2014 rappresenta una boccata d'ossigeno per l'intero sistema delle imprese».

Ma il Presidente non va condizionato

A chi guarda la realtà politica odierna con gli occhiali della Costituzione, appare gravemente scorretto il coinvolgimento della scelta del nome (e pertanto della valutazione della carica) del futuro Presidente della Repubblica nella complessiva trattativa che vede coinvolti non solo la presidenza del Consiglio e i più importanti ruoli nel futuro esecutivo, ma altresì le presidenze delle Commissioni parlamentari (alcune delle quali vanno per legge o addirittura per Costituzione “alla maggioranza”) e, globalmente, il rapporto fra maggioranza e minoranza. Anzi: chi o che cosa è maggioranza e chi o che cosa è minoranza.

Incubo atomico fra le due Coree

Torna nel mondo l’incubo della bomba atomica. A quasi settant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, determinata dalle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, e dopo le tensioni della “guerra fredda”, culminate con la crisi di Cuba del 1962, lo spettro della catastrofe nucleare si riaffaccia a turbare gli equilibri planetari.

Scuole paritarie: realtà da salvare

La mattina ti accolgono con un sorriso. Conoscono ogni bambino per nome. E riescono a trovare il tempo anche per fermarsi a parlare coi genitori. Piccoli gesti, ma importanti. Perché per loro, quel bambino, quella mamma e quel papà fanno parte in qualche modo della “loro famiglia”.

La vita al centro della società giusta

La Pacem in terris è una pietra miliare del magistero pontificio in materia sociale. Oltre a rivolgersi, per la prima volta nella storia, anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, ispira, sulla pace universale e planetaria, sia la Gaudium et spes (7 dicembre 1965, nn. 77-93) del Vaticano II sia il Compendio della dottrina sociale della Chiesa (29 giugno 2004, nn.488-520).

L'officina linguistica di Beccaria

C’è un motivo dominante e fortemente simbolico che determina la natura e la struttura del nuovo libro di Gian Luigi Beccaria («Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi», Einaudi, pp. 269, euro 22,00) ed è quello del doppio registro, di un Giano bifronte che guarda tempi diversi dell’esistenza, come fossero una serie di porte che portano nella direzione di un possibile futuro per la vita e per la letteratura.

Margaret Thatcher, l'incredibile

Nella sua ansia di cambiare il mondo adattandolo alle proprie concezioni neoconservatrici Margaret Thatcher provó a cambiare anche il Vangelo. «Nessuno si ricorderebbe del buon samaritano», spiegò infatti in un famoso discorso all’Università di Edinburgo, «se egli avesse avuto soltanto delle buone intenzioni. Ma aveva anche denaro…».

Jannacci, ironia in musica

Cosa fa un cantante quando, dopo lunghi anni di gavetta, riesce finalmente a piazzare una sua canzone al numero uno in classifica? Rilascia interviste, si fa vedere in tv, organizza lunghi tour.



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016