aprile 2013

Un'eredità di rigore

E’ possibile che, in una fase politica così indecifrabile, il lavoro delle due commissioni incaricate dal presidente Napolitano non lasci una traccia evidente. Cionondimeno, qualsiasi governo finisca per prendere le redini di questo Paese, il metodo della collaborazione tra esperienze professionali e storie politiche diverse e l’arte di raggiungere sintesi “alte” nell’ambito di vincoli ineludibili non potrà che essere utile.

Chiesa: la riforma sta cominciando

E’ spuntata l’alba per il tanto atteso e invocato processo di riforma della curia pontificia, uno snodo che renda ancora più visibile l’universalità della Chiesa cattolica.

Napoli, l'agomia della politica

Ieri l’incendio della Città della Scienza, punto di convergenza di forze sane della città per il rilancio della cultura a Napoli, nata su un’area di Bagnoli dov’era l’Italsider; oggi il sequestro di tutta l’area di Bagnoli, che fu dell’Italsider e di Eternit, per una bonifica ambientale solo “virtuale” costata 107 milioni di euro.

Prodi racconta un'Africa in ascesa

Se l’Europa è sinonimo di una società sazia e, per molti versi, ripiegata su se stessa, come emblematicamente mostra anche il calo demografico, l’Africa è invece sempre più la terra del futuro e delle opportunità, con un'impetuosa crescita economica e sociale. D’altronde è logico che sia così. Il continente europeo è la patria di economie ormai mature, mentre quello africano è il luogo in cui ci sono decine e decine di Paesi che vogliono uscire dal sottosviluppo.

Chiesa, l'ora delle donne

Rieccoci a un punto cruciale. Anche nella Chiesa “l’ora delle donne”? Nella seconda udienza pubblica, 30 mila in piazza San Pietro, leggendo un testo, ogni tanto sopravanzandolo, come fa in simpatia comunicativa, papa Francesco ha incoraggiato «a superare una fede all’acqua di rose»; ha plaudito, in quel dopo Pasqua, alla esemplarità delle donne, deplorando la meschinità degli uomini.

Papa Giovanni: "Io butto il seme poi tocca a Dio"

Dopo aver lasciato Loreto nel febbraio del 1989, l’arcivescovo Loris Capovilla vive a Camaitino di Sotto il Monte, immerso nel clima umano e spirituale di Giovanni XXIII.

Mons. Capovilla, più sentimento o ragione nella decisione di trasferirsi nel paese natale del suo Papa?

Angelo Giuseppe Roncalli amava immensamente la sua terra, la sua linea della vita partiva da qui e qui faceva ritorno.

Il punto sugli oratori ricchezza della società

Andare in oratorio: fino ai decenni Settanta-Ottanta del XX secolo era abituale per tutte (o quasi), le generazioni di giovani.

Stanza protetta per la Sindone

Dopo il successo dell’Ostensione straordinaria televisiva voluta dal Custode della Sindone l’arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia, arriva per il Sacro lino la cosiddetta clean room, cioè una stanza protetta dove sarà possibile ospitare i controlli per la sicurezza e la manutenzione della teca e dell’ambiente nel quale è conservato il Sacro telo.

Quale dei due ha copiato?

Chi ha copiato chi? Un “giallo” nel “giallo”, un caso di plagio spettacolare tra due classici della letteratura dell’Ottocento, Edgar Allan Poe e Alexandre Dumas. A scoprirlo è stato Ugo Cundari, che nell’archivio di una biblioteca napoletana ha rinvenuto un lungo racconto di Dumas, «L’assassinio di rue Saint-Roch», pubblicato a puntate su «L’Indipendente», quotidiano da lui fondato a Napoli con l’appoggio di Garibaldi, tra il 28 dicembre 1860 e l’8 gennaio 1861, e ora edito da Baldini Castoldi Dalai (pp.111, euro 12,90).

Maritain, profeta di se stesso

Ricordare che il 28 aprile 1973 il maggiore filosofo cattolico del nostro tempo, Jacques Maritain muore, solo e povero, a Tolosa, dove si era ritirato nelle baracche dei Piccoli Fratelli di Gesù, dopo la morte nel 1960 della moglie Raïssa Oumançoff, con la quale aveva condiviso, nell’amore e nella sofferenza, battaglie culturali e politiche in Europa e in America, non è una commemorazione storica, ma un annuncio profetico.



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016