![]() Accesso utente |
marzo 2013Con Papa Francesco di fronte al mondo
Piemontese di origini e gesuita
Nosiglia: una scelta che suscita molta gioiaNon è facile esprimere a parole la mia più intensa gioia e il rendimento di grazie al Signore, che, a nome di tutta la comunità diocesana, provo per l’elezione di papa Francesco che i cardinali hanno scelto, sotto la guida dello Spirito Santo, e che suscita in tutti noi un senso profondo di fiducia nel cammino della Chiesa, per il suo futuro nella storia del nostro tempo.
L'eredità da salvare: l'unità ecclesiale
L'euro va difeso, ecco come e perchèIn una recente dichiarazione il premier uscente ha puntualizzato che, di fronte all’emergere di un governo incoerente con l’essere integrati nell’Europa, meglio sarebbe tornare a votare.
Una povertà che chiede carità
Una città spaccata in dueC’è il manager che ha perso il lavoro: «Due anni fa sono stato licenziato, ho due figli che studiano e una moglie che fa la commessa in un supermercato. Non riesco più a pagare le spese condominiali e per questo rischio di perdere la casa. Sono stato affidato al servizio Terza Settimana, che prevede il ritiro della frutta e della verdura ogni venerdì e del Banco alimentare della nostra parrocchia. Sto scivolando verso il nulla».
Poveri, malati. E LuiContinua ad essere un esempio a cui guardare, san Camillo de Lellis, il fondatore dell’Ordine dei ministri degli infermi. Ieri come oggi, quanto mai attuale in una società come la nostra in cui sembrano sgretolarsi i valori dell’altruismo e della solidarietà e l’ambito sanitario risente della difficile congiuntura economica.
Sempre meno lettori«Un tempo l’ignorante si vergognava della propria ignoranza. Oggi quasi se ne vanta, e comunque la sbandiera arrogantemente». Parole profetiche, scritte da Giovanni Arpino sulle pagine di questo giornale nel lontano 1985, e diventate attualissime.
Conclave. Il mondo in attesa
|