![]() Accesso utente |
gennaio 2013Onora tuo padre e tue madreNon più tardi di un mese fa notammo su «il nostro tempo» che la polemica tradizionalmente radicale a proposito dei «matrimoni gay» non fosse altro che «una raffica di paradossi», a cominciare da quello originato dalla domanda «come è possibile che gruppi umani che rivendicano la loro “specificità” reclamino allo stesso tempo di essere ammessi all’uguaglianza con gli altri cittadini riguardo al matrimonio “per tutti”, come se questo istituto non fosse fondato su due fattori fondamentali: l’unione fra sessi diversi e la procreazione».
"Nozze gay" lo scontro in FranciaSperavano di ripetere l’impresa del 1984, quando la maximanifestazione di Parigi (un milione di manifestanti in piazza) aveva costretto il presidente socialista Mitterrand a rinunciare al progetto di statalizzazione delle scuole private (prevalentemente cattoliche).
Educazione con il cuore o Facebook?Un nuovo caso di adolescente suicida ha scosso nei giorni scorsi l’opinione pubblica. La vicenda di Carolina, una ragazza di Novara, fa il paio con gli episodi di Andrea, alunno in un liceo di Roma, suicidatosi nel novembre scorso, e di un altro studente di 14 anni che si tolse la vita a Ischia qualche tempo fa.
Ragazzo, non c'è bisogno di te«Sta diventando una malattia dell'anima», aveva detto, nella prolusione al Consiglio permanente Cei di settembre, il cardinal Bagnasco. Malattia dell’anima, la disoccupazione, e anche l’inoccupazione, che, diceva, «sono gli approdi da una parte più aborriti e dall'altra quelli a cui ci si adatta pigramente, con il rischio di non sperare, di non cercare, di non tentare più».
Processo redditometro: servirà davvero?Partirà a marzo con i primi controlli sulle dichiarazioni 2010, e dunque i redditi del 2009. È il nuovo redditometro, uno strumento fiscale che metterà sotto la lente tutte le spese dei cittadini italiani.
Radio Maria, le veritàRadio Maria, tra terra e cielo. Non solo emittente con oltre due milioni di ascoltatori in tutta Italia, ma anche e soprattutto strumento di apostolato ed evangelizzazione. Accanto ai notiziari e alle rassegne stampa infatti tanto spazio alla preghiera e alla catechesi. Per molti è ancora la radio di Medjugorje, che il 25 di ogni mese trasmette e commenta in diretta il messaggio dal Santuario. Un emittente «speciale» dunque, sotto osservazione dei media e della Chiesa, che segue il fenomeno con occhio attento - a volte anche critico - per il suo «taglio» tutto particolare. Radio Maria ricordiamolo ha infatti avuto, e ha tuttora, i suoi amici entusiasti, ma anche i suoi critici.
I diritti dell'uomo difesi dalla ChiesaLa prima «società naturale» è la famiglia, formata da padre-madre e figli, tutte le altre società, economiche e politiche, sono venute dopo, inizialmente come estensione della famiglia, pensiamo alle tribù e alle stesse monarchie, così legate ai vincoli di sangue, fino a quando nell’età dell’Illuminismo, attraverso il travaglio della Rivoluzione francese, è venuta la Repubblica, che si radica nel popolo sovrano e si fonda sull’individuo.
Dante: mirabile visioneChe cosa intende dire san Paolo quando scrive, nella prima lettera ai Corinzi: «Vediamo, ora, come in uno specchio, per speculum in aenigmate?». Oggetto della visione è senza dubbio Dio, l'Assoluto, nella seconda ai Corinzi si legge infatti: «Noi tutti, a viso scoperto, riflettendo la gloria del Signore...».
Melato, talento e umanitàL’avevamo ammirata l’ultima volta sul palco nel 2007, nel suo coraggioso one-woman show «Sola me ne vo…», ritraendola così : «Una carriera magnifica nel teatro e nel cinema. Una voce e un temperamento unici. Una bellezza intramontabile. Mariangela Melato è un’icona del teatro italiano, l’ineguagliata interprete di personaggi complessi, femminilità inquiete, grandi eroine tragiche».
Attenti alle promesseAppare estremamente difficile una valutazione delle prospettive dell’economia nel 2013, a livello interno e internazionale, prescindendo dall’evoluzione del quadro politico dei maggiori Paesi e, in alcuni di essi (in primis Germania e Italia), dalle imminenti scadenze elettorali.
|