settembre 2012

Difendere l'euro un dovere comune

 

Tra i discorsi del professor Mario Monti, che sembrano spesso una lezione, sono centrali quelli sull’importanza dell’Europa per la rinascita della politica, sulla necessità di difendere l’euro dalla speculazione internazionale, sul rischio che il nazional-populismo porti alla disgregazione dell’Europa e minacci l’unità degli stessi stati nazionali.

Primavere arabe: che delusioni

 

«Nessun atto di terrore resterà impunito». Barack Obama parla a muso duro in campagna elettorale da Golden, Colorado, riferendosi all’attentato di Bengasi nel quale hanno perso la vita quattro diplomatici americani, tra cui l’ambasciatore in Libia Chris Stevens.

Dalla crisi un pensiero "diverso"

 

Sono state ore in cui il pensiero sociale ed economico ha cercato di spiccare un volo alto. I tre giorni di dibattiti al secondo Festival della dottrina sociale della Chiesa, svoltosi dal 14 al 16 settembre a Verona e organizzato da Fondazione Toniolo, Fondazione Segni nuovi e dal Movimento studenti cattolici, hanno posto al centro la riflessione sulla crisi e la ricerca di pensieri nuovi di cambiamento.

Scuola: si apre l'età del computer

 

Via carta e penna sostituiti da computer, tablet e lavagne interattive. Il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo ha inaugurato l'anno scolastico lanciando la sfida che dovrebbe modernizzare l'intero apparato scolastico. Le parole d'ordine sono «digitalizzare» e «dematerializzare». La sfida (e la speranza) è che il salto di qualità verso una scuola più sensibile all’impiego dei mezzi tecnologici sia accompagnata dall’innalzamento della qualità del sapere.

Giovanni XXIII "felice" all'annuncio

Con questo numero pubblichiamo la prima di quattro puntate sulla preparazione del Vaticano II, aperto l'11 ottobre 1962

«Venerabili fratelli e diletti figli! Pronunciamo innanzi a voi, certo tremando un poco di commozione, ma insieme con umile risolutezza di proposito, il nome e la proposta della duplice celebrazione: di un Sinodo diocesano per l’Urbe e di un Concilio ecumenico per la Chiesa universale. Queste due proposte condurranno felicemente all’aggiornamento del Codice di Diritto canonico».

Elsa Morante segreta

 «Nacqui nell’ora amara / del meriggio nel segno del Leone, / un giorno di festa cristiana». Era domenica, infatti, quel 18 agosto del 1912 che vide la nascita di Elsa Morante, la più creativa titolare, nonostante i suoi non moltissimi libri, della moderna categoria della metamorfosi.

Per Il Vittorioso ricordi e nostalgia

 

Se un professore ordinario di Storia contemporanea dell'Università di Parma dedica un saggio a un certo argomento è evidente che l'oggetto delle sue ricerche non è né secondario né poco significativo. Nessuna meraviglia, allora, che Giorgio Vecchio scriva un saggio di cinquanta grandi pagine, con ampio apparato di note, a «L'Italia del Vittorioso» (Editrice Ave, pp. 215, euro 45,00), che si articola in sette densi capitoli, uno opportunamente dedicato all'Ave, che dal 1935 era l'editrice di riferimento della Gioventù italiana di Azione cattolica, la mitica Giac.

2012 record di caldo

 

Il clima sta cambiando? Anche se non mancano gli scettici, dubbi non dovrebbero essercene. I segnali sono evidenti, ma, a causa della complessità dei fenomeni in atto, sulle conclusioni la prudenza è d’obbligo.

La pace, sola speranza

 

La pace, il dialogo, la convivenza, la fede che si oppone alla morte, il fondamentalismo islamico che pregiudica i rapporti tra i fedeli delle varie religioni e in particolare tra musulmani e cristiani, ma anche con gli ebrei, i seguaci delle tre grandi religioni monoteiste. Su questi temi non si è stancato di esortare, di incoraggiare, di chiedere, di fare appello forte e accorato papa Benedetto XVI in tutti i momenti e in tutti gli incontri, con cattolici anzitutto, con cristiani di varie confessioni e di vari riti, nei tre giorni del suo viaggio apostolico in Libano.



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016