luglio 2012

La "guerra" Washington-Bruxelles

 

Se da un lato l’ormai imminente pausa agostana sembrerebbe prestarsi bene ad un bilancio di non brevissimo periodo dell’operato del governo “tecnico”, dall’altro una valutazione risulta particolarmente difficile alla luce di uno scenario economico e finanziario internazionale che assume, sempre più chiaramente, i contorni di una vera e propria guerra finanziaria tra le maggiori aree economiche del pianeta. In tale contesto, i progressi per certi versi eccezionali degli ultimi otto mesi rischiano di venire, se non cancellati, almeno in buona parte trascurati.

Vacanze papali. Crisi e ricordi

Giornate tranquille, ma piene di sorprese, quelle che il Papa sta trascorrendo nella residenza estiva di Castel Gandolfo. La Messa, anzitutto, sempre al primo posto. Questa volta è a Frascati, con l’intervento di tanti sindaci da Roma e dintorni, il ministro Riccardi, i presidenti della provincia e della Regione, il cardinal Bertone,  vescovi, religiosi, la grande folla di fedeli malgrado il caldo.

Un ritorno e un intrico

 

«C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico, oggi nel sole». Con ironia e ricorrendo ad una nota poesia, Pierferdinando Casini ha commentato la decisione di Silvio Berlusconi di ritornare in campo e ricandidarsi a guidare il centro-destra nelle prossime elezioni politiche.

Tagli universitari chi dovrà pagarli

 

L’inizio dell’estate ha visto coincidere temporalmente i match dei campionati europei di calcio e i match dei responsabili politici dei Paesi dell’Unione europea, e i giornalisti e i commentatori non si sono lasciati sfuggire, specie in Italia, Paese ricco di sportivi, sebbene principalmente pantofolai, di abbinare i risultati dei match politici di Bruxelles con quelli calcistici di Polonia e Ucraina.

Medicina oggi, tra scienza e morale

 

La parrocchia Regina delle Missioni a Torino ha organizzato, nella stagione scorsa, una serie di interventi su temi di bioetica di grande interesse, caratterizzati da una sequenza logica degli argomenti; e infatti, non a caso, hanno riscosso un grande successo di pubblico. Gli argomenti sono stati trattati da medici esperti in diversi settori: la dottoressa Clementina Peris sul tema dell’inizio vita e della legge 140. Il dottor Pier Paolo Donadio ha affrontato in due interventi settimanali consecutivi il tema dei trapianti e quello, più delicato, degli stati vegetativi.

Olimpiadi al via, ma Londra trema

Di quando in quando, tra i vertici organizzativi della XXX Olimpiade moderna, che comincerà a Londra il 27 luglio, sembra incarnarsi lo stravagante ispettore Clouseau immortalato tanti anni fa al cinema da Peter Sellers.

Il catechismo per i ragazzi dell'epoca web

 

Come spiegare il Vangelo ai ragazzi di oggi sempre connessi ad Internet, iperattivi e cittadini di un mondo virtuale? Con quali parole annunciare ai giovani la Buona Novella? Sono le domande che i catechisti di oggi ripetono come un ritornello. Una risposta arriva dalle pagine del libro «Comunicare la fede ai ragazzi 2.0» (Elledici, pp. 243, 15 euro) di Valerio Bocci, direttore generale della Elledici, la casa editrice salesiana, per oltre vent’anni alla guida della rivista per ragazzi «Mondo Erre».

Camilla donna e scrittrice

Di Camilla Salvago Raggi, delle sue case animate dai fiati di nobilissimi antenati, della sua passione per la lirica («Buio in sala», 1997) e per la domestica armonia degli anni di Campale, nel Monferrato, al  fianco di Marcello Venturi, lo scrittore amico dei gatti e dell’etica quotidiana, pensavamo di conoscere ormai tutto.

Una vita bruciata dal denaro

La saga familiare è un genere congeniale a Irène Némirovsky (1903-1942), straordinaria scrittrice russa trapiantata in Francia e scomparsa nel lager di Auschwitz a trentanove anni. Ne è una testimonianza «I falò dell’autunno» (Adelphi, traduzione di Laura Frausin Guarino, pp. 238, euro 18), scritto tra il 1941 e il 1942, negli ultimi due anni della sua vita, e uscito postumo nel 1957.

Arte e moralità

 



SIR | Avvenire.it | FISC

PRELUM Srl - P.I. 08056990016